• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
  • Stagione d'arte 2011

Stagione d'arte 2011

08 aprile - 03 novembre 2011

Dopo una prima commessa realizzata da Jannis Kounellis nel 2008, Sarkis a sua volta propone per il Castello di Chaumont-sur-Loire un’opera eccezionale, finanziata dalla Regione Centro. La sua realizzazione sarà articolata in due tempi, con 40 vitraux concepiti e installati nel 2011, e altri 32 nel 2012. In totale, quindi, 72 creazioni illumineranno e trasformeranno gli appartamenti del castello, da lungo tempo abbandonati e aperti appositamente per la visita.
Questi vitraux, come un museo immaginario dell’artista, rivelano immagini fondamentali di vita e di morte, di amore e di architettura, “finestre mentali” affascinanti e insolite che giocano con la memoria del luogo, la memoria del mondo e quella dell’artista. Le scene rappresentate sono varie quanto un ciliegio in fiore in un giardino giapponese, un palazzo abbandonato sulla riva di uno stagno ad Ahmedabad (India), un tramonto nel Nordland (Norvegia), uno spicchio di montagna in marmo bianco di Carrara, il viso di una danzatrice indiana sotto la pioggia, la resurrezione di un morto, l’emozione e la luce di una cerimonia religiosa armena… Queste immagini, sublimi o tragiche, resteranno in mostra per tre anni, fino al 31 dicembre 2014.
 
Il Parco della tenuta ospita un’altra opera commissionata a Tadashi Kawamata. Il progetto si compone di una passerella sospesa sul paesaggio e sul fiume, di capanne incantate tra le fronde e di insoliti percorsi su immense piattaforme flottanti tra gli alberi secolari. A sua volta, l’artista olandese Herman de Vries ha scelto il Maneggio delle Scuderie come scenario dove stendere un profumato tappeto di vera lavanda. Poco distante, sotto la Pensilina delle Scuderie, Dominique Bailly gioca con l’architettura del luogo con 5 sfere di sequoia, cedro e quercia arancioni che riprendono il colore dei mattoni sulle pareti. L’artista invita inoltre il visitatore a esplorare il parco fino in fondo con un’originale Passeggiata di Diana e un’installazione di rami intrecciati nel Castello d’Acqua della tenuta. Infine Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger, coppia di artisti svizzeri molto sensibili al tema dell’ecologia e della biodiversità, ci sorprendono con un potage evolutivo e surrealista nella sala da pranzo della Principessa de Broglie, ultima proprietaria del Castello dal 1875 al 1938. Composto di cristalli d’urea colorati, il potage trabocca progressivamente dal piatto e invade la tavola!
 
In parallelo con queste installazioni, quattro grandi fotografi contemporanei espongono i loro universi, naturali e fantasmagorici al tempo stesso:  il belga Gilbert Fastenaekens, che presenta delle Noces (Nozze) quasi mistiche tra affascinanti sottoboschi invernali; la svedese Helene Schmitz, con immense e misteriose voliere di farfalle abbandonate; il tedesco Manfred Menz, col suo Invisible Project (Invisibile Progetto) di strani montaggi fotografici e paesaggi svuotati della loro architettura; il giapponese Shin Ichi Kubota, con sublimi paesaggi di nuvole.

GLI ARTISTI

A
Castello

Sarkis "Ailleurs, Ici"

Parco Storico

Tadashi Kawamata "Promontoire sur la Loire"

08
Parco Storico

Tadashi Kawamata "Cabanes dans les arbres"

08
Parco Storico

Tadashi Kawamata "Promenade sous les arbres"

13
Parco Storico

Dominique Bailly "L’abri"

Parco Storico e Pensilina delle Scuderie

Dominique Bailly "Le chemin de Diane" e "Les sphères"

Maneggio delle Scuderie

herman de vries "Tapis de lavande"

Castello

Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger "La soupe verte"

Castello

Gilbert Fastenaekens "Noces"

Castello

Helene Schmitz "Jardins engloutis" e "Carnivores"

Asineria

Manfred Menz "Invisible project"

Castello

Shin-Ichi Kubota "Atmosphère"

Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali