• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2011
Castello

Gilbert Fastenaekens

"Noces"

published at 13/03/2019
Exposition de Gilbert Fastenaekens pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © G. Fastenaekens

Noces (Nozze) si svolgono rigorosamente in un angolo di paesaggio (il tema prediletto da Gilbert Fastenaekens), una limitata porzione di bosco nella regione della Champagne-Ardenne fotografata nei minimi dettagli tra il 1988 e il 1996. I disegni baritati in bianco e nero sono di formato medio. In questa serie viene reinventato il concetto stesso di paesaggio. La natura è fotografata molto da vicino, nei minimi particolari. I cespugli si avvicinano a fitte fronde. La resa essenzialmente grafica di queste immagini in bianco e nero rafforza l’effetto quasi analitico della visione. La natura è rivelata nella sua dimensione più ordinaria, nei suoi aspetti più trascurati, negletti dallo sguardo.

In questo studio vicino al reale, la stranezza del motivo affascina, disorienta, destabilizza l’occhio abituato a vedere solo quel che conosce. 


In Noces Gilbert Fastenaekens si accosta alla natura. Una natura fitta, austera e delicata al tempo stesso, una vegetazione possente e disordinata che rivive su una terra devastata dalla Prima guerra mondiale. In un piccolo spazio di questa foresta, scelto da lui, l’autore è venuto e tornato più volte a mettersi alla prova fino a esaurire i limiti, del suo sguardo e del motivo, per lasciare spazio alla forza di un’esperienza intimista.

"Dopo un certo tempo, quando non mi aspettavo più niente, quando ormai avevo dimenticato le ragioni della mia presenza, quando avevo abbandonato ogni idea di fuga e non sentivo più alcuna urgenza, sopraggiungevano momenti rari, sensazioni forti e serene, che mi permettevano di calarmi pienamente nell’istante delle cose. Mi sentivo diventare l’albero, la pietra, il paesaggio, e accettavo il tempo presente per quel che era, svelando così il suo senso. Scorrevo con lui e sentivo umilmente che il passaggio simbolico del temporale allo spaziale dissipava l’effimero per non mostrare altro che l’istante presente nello spazio." Estratto del testo Noces di Gilbert Fastenaekens.

Dati biografici

Gilbert FASTENAEKENS
BELGIO
 
 
Gilbert Fastenaekens è nato nel 1955 a Bruxelles, dove vive ancora oggi. Diventato presto celebre per le sue fotografie dei paesaggi urbani notturni, partecipa alla missione fotografica della Datar (Delegazione all'assetto del territorio e all'intervento regionale) in Francia nel 1984. L’opera di questo periodo è riunita nei volumi Nocturne (Notturno) ed Essai pour une archéologie imaginaire (Saggio per un’archeologia immaginaria).  
 
Nel1987, durante una spedizione fotografica nel territorio di Belfort (Les quatre saisons du territoire - Le quattro stagioni del territorio), unisce alla nozione di paesaggio, circoscritto in un piccolo perimetro, tutta la forza di un’esperienza intimista che conoscerà il suo pieno sviluppo nel 1988 nel perimetro delimitato di una foresta nella Champagne-Ardenne con il titolo di Noces (Nozze).
 
Parallelamente, dal 1990 al 1996, Gilbert Fastenaekens conduce un lavoro su Bruxelles, pubblicato col titolo "Site" (ARP Editions, 1996), che ci porta a mettere in discussione il senso profondo della città e del suo sviluppo, nonché il fondamento e la logica che li sostengono.
 
Le sue opere fotografiche recenti presentano soprattutto elementi del paesaggio urbano che gradualmente coinvolgono lo spettatore, portandolo da una concezione piuttosto scultorea dell’architettura a una visione sempre più aperta, poetica, anche teatrale della città.
 
 
A partire da un abbonante corpus fotografico, nato da una riflessione approfondita condotta da una quindicina d’anni sull’architettura e lo spazio urbano di Bruxelles – muri ciechi, muri cortina, cantieri, spazi non edificati, ecc..- l’artista ha scelto delle immagini di grande densità formale. Queste fotografie a colori, oggetto di numerosi stampe digitali e presentate in un formato che può arrivare a 2 x 2,5m, confrontano lo spettatore in modo quasi fisico con la banalità dell’habitat contemporaneo.
 
Dal 1993, col grafico Joël Vanaudenhaege conduce una casa editrice specializzata nella fotografia del paesaggio contemporanea (ARP Editions).

PREMI

1986
Kodak Prize for critical photography in France
Exposition de Gilbert Fastenaekens pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © G. Fastenaekens
Exposition de Gilbert Fastenaekens pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © G. Fastenaekens
Exposition de Gilbert Fastenaekens pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © G. Fastenaekens
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali