• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2011
Parco Storico

13. Dominique Bailly

"L’abri"

published at 07/02/2017
L'abri, installation de Dominique Bailly pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 - © Éric Sander

Dominique Bailly ha lavorato a lungo con il bosco, seguendo il ritmo dei suoi movimenti. Ispirandole un doppio vocabolario formale e simbolico legato all’architettura primitiva e sacra, la sua conoscenza del bosco la porta a creare sculture allo stesso tempo rozze e geometricamente rigorose. Per le sue architetture vegetali utilizza i rami più dritti derivanti dalla potatura degli alberi circostanti; qui sono assemblati, piegati e legati alla struttura metallica di supporto.

Il suo lavoro nasce da una ricerca: ritrovare le origini della scultura e dell’architettura “mettendo in scena la natura” e creare strutture e spazi che con il loro carattere misterioso stimolino ricordi, associazioni e interpretazioni.

L’Abri ("Il rifugio") presentato a Chaumont-sur-Loire con la sua forma ricorda lo spazio arcuato dello straordinario castello d’acqua, inserendosi integralmente sotto i suoi archi.

DATI BIOGRAFICI

Dominique BAILLY
FRANCIA

Dominique Bailly era una scultrice. Viveva e lavorava tra Parigi e la Turrena. Dalla metà degli anni ‘70, il suo lavoro dava prova di una relazione contemplativa con i siti naturali che aveva scelto come luoghi di vita (la foresta bretone, limosina, il littorale vandeano, le rive della Loira).
Il suo approccio artistico, basato prevalentemente sulla relazione con il paesaggio, seguiva due strade ovvero la realizzazione di sculture in bottega e l’intervento diretto nel paesaggio.
Nella bottega, privilegiava la pratica intima del materiale e la ricerca sulla forma. Pezzi di quercia, forme ellittiche in faggio, sfere di sequoia, con un diametro di un metro facevano parte della sua creazione. Per le sue opere, ricorreva spesso alla serie. Ciò avveniva per le bombe vulcaniche "Le lacrime della terra", le "sfere" o le "lamine" di cui organizzava, successivamente, la presentazione sotto forma di installazioni. Alcune erano soltanto posate al suolo, isolate o inserite in precisi giochi di allineamento; altre erano sospese e disperse a seconda del luogo nel quale le esponeva. L’artista sistemava le sue opere in modo da suggerire un percorso lasciando a coloro che le guardavano la possibilità di muoversi a loro piacimento. La pratica del disegno ha sempre accompagnato le sue ricerche sulla forma nel suo lavoro legato alla scultura.
Intervenendo direttamente sull’ambiente naturale, creava architetture vegetali, eventi, installazioni che scolpivano lo spazio.
Nella transizione dalla bottega al lavoro diretto nel paesaggio, adottava lo stesso principio di rivelazione di una forma, un senso, una storia nascosta. L’intervento, che aveva a che fare con il giardinaggio e il lavoro di scavo, metteva alla luce gli elementi più significativi scoperti durante il sopralluogo, e mirava a esaltare lo spirito del luogo. Queste opere facevano ricorso alla deambulazione del passeggiatore e al suo coinvolgimento fisico, guidando la sua scoperta progressiva del paesaggio e includendolo come partecipante nel luogo dove esplorava i ritmi e la topografia. È il concetto di "scultura passeggiata" che l’artista concepiva nella familiarità degli allineamenti megalitici.
Per gli interventi direttamente ricollegati a un progetto architettonico, cercava di creare una dialettica tra l’opera, il paesaggio e l’architettura, prendendo in conto il luogo e il suo ambiente nelle loro dimensioni storiche, spaziali e funzionali. In un tale contesto, l’opera non era "un oggetto da vedere" bensì "uno spazio da vivere", costruito per un sito specifico. Lo scopo era quello di creare spazi e strutture che non fossero solo formali ma che fossero anche in grado di suscitare un’esperienza sensibile del luogo, richiedendo un tempo e uno spazio di riflessione e deambulazione.
È deceduta il 30 luglio 2017.

COLLEZIONI PUBBLICHE

Artothèque du Limousin, France
Artothèque of Caen, France
Camille Foundation, Paris, France
City of Colomiers, France
City of Paris, France
Departmental Fund for Contemporary Art in Seine Saint-Denis, France
Museum of Contemporary Art of the Val-de-Marne, Vitry sur Seine, France
National Fund for Contemporary Art, Paris, France
Regional Fund for Contemporary Art Ile-de-France, Paris, France
Regional Fund for Contemporary Art Limousin
The Centre Pompidou, Paris, France
The Kandinsky Library / The Centre Pompidou, Paris, France

Vedere sulla mappa
L'abri, installation de Dominique Bailly pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 - © Éric Sander
L'abri, installation de Dominique Bailly pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 - © Éric Sander
L'abri, installation de Dominique Bailly pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali