• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2011
Castello

Helene Schmitz

"Jardins engloutis" e "Carnivores"

published at 13/03/2019
Jardins engloutis, exposition d'Helene Schmitz pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © Courtesy Galerie Maria Lund
Per lo più l’arte e la letteratura occidentali attribuiscono alla natura una "bontà innocente". Perciò la stessa natura, quando prende la forma di un giardino, spesso assurge a metafora del Paradiso perduto. Nelle serie Jardins engloutis (Giardini inghiottiti) e Carnivores, Helene Schmitz mette la trama simbolica al centro della sua opera, lontana da questa visione idilliaca. Si interessa al lato più oscuro della natura, a quel che ha d’insaziabile, minaccioso, a volte crudele, e parla delle rappresentazioni che ne facciamo, delle nostre proiezioni.
Con la poesia dei Jardins engloutis ue la bellezza realista delle Carnivores, l’artista indaga quegli spazi affascinanti in cui la natura e la cultura si abbracciano e si intrecciano. Ci porta verso universi segreti, eccitanti, che suscitano un sentimento misto di attrazione e angoscia. L’ambiguità che sprigiona dalle sue fotografie si manifesta nell’approccio formale, in cui una grande scarnezza convive con l’esaltazione del colore e della luce.
 
Il progetto Jardins engloutis è nato durante un viaggio che ha portato l’artista nella giungla del Suriname, sulle orme di un naturalista svedese del XVIII secolo. Le rare tracce della presenza umana sono dominate, assorbite dalla natura selvaggia. Nelle sue fotografie contempliamo luoghi parzialmente ricoperti di vegetazione, in cui abbiamo la sensazione di essere testimoni di qualcosa che fu.
 
Per due anni Helene Schmitz ha lavorato sul progetto Carnivores. È stata rapita da questi vegetali predatori che sovvertono le idee preconcette sulla pianta bella e passiva: al contrario le carnivore attirano, intrappolano e divorano le proprie vittime. Per afferrare meglio queste particolarità, la fotografa ha scelto di togliere le piante dal loro ambiente naturale per fotografarle alla luce artificiale del suo laboratorio.

Dati biografici

Helene SCHMITZ
SVEZIA
 
 
Helene Schmitz, nata in Svezia nel 1960, vive e lavora a Stoccolma.
Laureata in storia dell’arte e in cinema, ha iniziato insegnando fotografia e poi, negli anni Novanta, si è consacrata alle proprie creazioni. Da allora tiene regolarmente delle mostre, soprattutto in Scandinavia.
 

In Francia le sue foto sono state esposte più volte: nell’ambito della manifestazione artistica Mois de la photo (1996) il Centro Culturale Svedese ha presentato la commovente serie "Livingrooms" sulla casa della sua infanzia devastata da un incendio. Nel 2007, a Parigi, il Jardin des Plantes ha proposto una mostra all’aperto delle opere dell’artista. Nella primavera 2010 il Palazzo Rameau di Lille, nell’ambito del festival TransPhotographiques, ha esposto la sua serie Blow Up, ritratti di fiori e piante molto grandi in cui sembra rivelare la personalità di ogni esemplare. Ha tenuto esposizioni anche negli Stati Uniti, in America del Sud e in Giappone.

Ha pubblicato diverse opere. Il suo libro « Una passione per i sistemi » (System och passion - Linné och drömmen om Naturens Ordning, 2007) ha ottenuto un premio dalla Biblioteca Reale svedese e lo Swedish Publishing Prize.
Jardins engloutis, exposition d'Helene Schmitz pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © © Courtesy Galerie Maria Lund
Carnivores, exposition d'Helene Schmitz pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © © Courtesy Galerie Maria Lund
Carnivores, exposition d'Helene Schmitz pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2011 © Courtesy Galerie Maria Lund
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali