• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Edizione 2022
Edizione 2022 - Giardino ideale

21. Ma maison est un jardin

published at 01/02/2022
PRIZE FOR PLANTING

Awarded on the 22nd of June 2022 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

Ma maison est un jardin, Festival International des Jardins, 2022 © E. Sander
Il giardino ideale soddisfa le esigenze dell’uomo, nel rispetto della natura. Da questa armonia nasce un giardino dove sentirsi a casa, dove l’interno e l’esterno si mescolano nel cuore di una casa contemporanea e vegetale. Il bianco domina e cattura la luce sotto il tetto del cielo. Il percorso permette di percorrere una dopo l’altra le stanze di questa utopia.
Una volta superata l’entrata alberata e fiorita, l’accogliente soggiorno si apre su un bacino. Un portico lo separa dalla cucina nutriente e perpetua, dispensa opulenta dove crescono a portata di mano verdure fresche e piante aromatiche. La sala da pranzo è il cuore del giardino. Il suo tavolo sospeso, come se levitasse, promette un momento di convivialità nutrendo sia l’anima che il corpo. Una delle sue estremità funge da fontana, versando un rivolo di acqua pura nel bacino. Nell’intimità della camera, un romantico letto a baldacchino poggia su un tappeto di erba e muschio. Tigli, canfore, luppolo, verbene e piante perenni cullano tutti i sogni. Prima di uscire da questa casa, saponarie, gelsomini e luffe ricostituiscono un bagno rigenerante.
Questa trasposizione dalla casa al giardino riporta l’uomo su terra. Gli offre la possibilità di vivere la sua vita e i suoi sogni in simbiosi con la natura.

PROGETTISTI

PASSION JARDIN -Sylvère Fournier, Jérémie Boissière, Cédric Eygrier e Allan Bontoux, giardinieri paesaggisti-
FRANCIA
 
 

Nei ricordi della sua infanzia trascorsa nel dipartimento della Mayenne, Sylvère Fournier si ricorda soprattutto del tempo trascorso nell’orto dei suoi nonni, delle sue vacanze nella fattoria di suo zio e delle capanne costruite nelle foreste. Quindi, è stato naturalmente attratto, sin dalla sua più tenera età, dalla natura e ha saputo, molto giovane, che mestiere avrebbe fatto da grande: giardiniere paesaggista. Non realizzandosi nel sistema scolastico, inizia a lavorare molto giovane, a 15 anni, in una Casa Familiare e Rurale per ottenere un BEPA Travaux Paysagers con indirizzo duale. Prosegue poi i suoi studi per ottenere un Bac Professionnel Travaux Paysagers seguendo un percorso di apprendistato. Dopo avere ottenuto i suoi diplomi, lavora qualche tempo in varie imprese prima di partire all’età di 21 anni installarsi nel sud della Francia (regione più adatta all’esercizio della sua professione) e precisamente ad Avignone. Nel 2008, crea la società Passion Jardin specializzata nella pianificazione e la manutenzione dei giardini. Appassionato da questa sua professione, si interessa sempre più alla progettazione, all’architettura dei giardini, il che lo spinge ad iscriversi nel 2015 al concorso del “Carré des Jardiniers” che vince assieme il suo team. Invitato nel 2016 dal “Carré des Jardiniers” a partecipare a “Jardins Jardin” torna un’altra volta alla ribalta vincendo il “Premio della creazione paesaggistica” con il suo giardino Apesanteur Estival. Di nuovo invitato l’anno successivo a “Jardins Jardin” 2017, vince il Premio della Stampa". Spinto da un bisogno continuo di creatività, decide di iscriversi al Festival dei Giardini della Costa Azzurra dove vince il "Premio della Giuria Ufficiale".

Nato nel 1988 in un paesino della Provenza, Jérémie Boissière ha trascorso le sue vacanze nelle campagne delle Cévennes, spesso con i piedi nell’acqua, alla ricerca di oro assieme a suo nonno, o immerso in battute di pesca (passione che non lo abbandonerà mai). Dopo essersi perso in una formazione nel settore agroalimentare, cerca un mestiere che abbia senso e nel quale potrà realizzarsi. Segue quindi un apprendistato nell’ambito di un Baccalauréat Professionnel nella società Passion Jardin dove viene assunto. Vero e proprio tecnico del paesaggio, è diventato un pilastro indispensabile della società.

Cédric Eygrier è nato a Chateaurenard nelle Bocche del Rodano. Ha trascorso la sua infanzia al sole, cullato dal canto delle cicale della Provenza. Ha sempre amato la natura sin da piccolo. Dapprima appassionato dagli animali, ha iniziato poi ad interessarsi alle piante. Perciò ha cominciato a curare il giardino dei suoi genitori e a piantare le sue prime piantine. La vita essendo quella che è, si è un po’ allontano da questo suo sogno d’infanzia per dirigersi verso studi di elettrotecnica. Dopo avere ottenuto il suo baccalaureato in questo settore, si è reso conto che qualcosa gli mancava. Si è quindi riorientato verso un altro settore. Dapprima in quello agroalimentare per un paio di anni per finalmente seguire i suoi primi istinti. Ha iniziato una riconversione professionale nel settore paesaggistico presso la società Carpentras Serre. Questo nuovo percorso professionale e la fortuna hanno fatto che la società per la quale lavora tuttora oggi sia proprio quella nella quale ha fatto il suo apprendistato. Da ormai 13 anni, è paesaggista all’interno del team Passion Jardin.

Originario della Drôme provenzale, Allan Bontoux è nato a Montélimar. Si dalla sua più tenera età, trascorreva le sue vacanze scolastiche a Remuzat (paesino della Drôme provenzale) da suo nonno che gli ha fatto scoprite il lavoro manuale e gli ha trasmesso l’amore per la natura. Da tale iniziativa è nata la sua voglia di esercitare un mestiere all’aria aperta che aveva a che fare con la natura. I banchi della scuola non erano fatti per lui. Così, molto presto, ha scoperto vari mestieri seguendo un percorso di alternanza scuola-lavoro in una classe della terza elementare della Casa Familiare e Rurale di Ricerche. Dopo avere vissuto queste varie esperienze, ha scelto il mestiere di paesaggista. Molto deciso, ha preparato un Baccalauréat Professionnel Aménagements Paysagers presso il CFA Louis Giraud situato a Carpentras. Dopo avere ottenuto il suo diploma, ha seguito studi per ottenere un BTS Aménagements Paysagers e fatto un apprendistato presso Passion Jardin. Durante questo anno, Sylvère Fournier gli ha proposto di fare definitivamente parte del suo team. Senza esitare, ha abbandonato i suoi studi per ottenere un BTS e ha colto questa opportunità. Infatti, questa impresa il cui obiettivo è quello di valorizzare il know-how, le competenze tecniche e artistiche al fine di creare giardini unici e originali, l’ha conquistato. Ha in questo modo imparato il rigore, il senso dell’estetica e il lavoro ben fatto.

GIARDINO PATROCINATO DA

Vedere sulla mappa

Sul web

Passion Jardin
Ma maison est un jardin, Festival International des Jardins, 2022 © E. Sander
Ma maison est un jardin, Festival International des Jardins, 2022 © E. Sander
Ma maison est un jardin, Festival International des Jardins, 2022 © E. Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali