• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

19. Frontières du paradis

published at 18/04/2019
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Ricalcando la struttura di una casa, questo giardino illustra il concetto d’individuazione definito dal filosofo Carl Gustav Jung.
Secondo lui, l’individuo è composto da strutture contradditorie tra di loro, che si articolano tra mondo esterno e mondo interno. La casa è appunto una frontiera tra questi due mondi. L’interno è uno spazio dedicato all’inconscio ed al sé; l’esterno è quello della coscienza e della “persona” (l’io che sa). La frontiera è il luogo della loro connessione. In quanto spazio privato, la casa simboleggia il “sé”. L’esterno rappresenta la società, un’atmosfera cupa e squallida che traducono le pietre e la terra. I muri sono stati scavati al fine di installare un sentiero e telai attraverso i quali osservare quello che li circonda. Questi muri cavi sono il primo passo verso la caduta dei pregiudizi e della comprensione degli altri. Lo sforzo che richiede l’empatia può apportare l’armonia alle esistenze più difficili, garantire l’unità e permetterci di scoprire il potenziale paradiso che si trova nel nostro vero “sé”.
Questo giardino vuole essere il segno di un paradiso possibile per le anime esauste.

PROGETTISTA

Jong-Ho YUN, artista
COREA
 
 
Dopo una formazione artistica nella scultura, Jong-Ho Yun ha vinto numerosi premi di eccellenza in competizioni organizzate dalla Fondazione della Cultura Daekyo e dal Museo d’arte di Gwangju.
Nel 2015, ha fatto parte di una residenza di artisti al Daedam Art Center e ha lavorato al progetto Hot Spring per il Museo della Storia di Tamsui, in Taiwan. Ha presentato il suo lavoro in due mostre personali, Wearing persona alla Galleria Kumho (2013) e La vie en rose al Daedam Art Center di Gwangju (2017). Nel 2018, partecipò al primo Festival dei Giardini organizzato dalla società coreana LH a Sejong, la seconda capitale amministrativa del paese e vinse il Primo Premio per il suo giardino Bloom inside the heart che metteva in scena l'ibisco, fiore nazionale della Corea del Sud.
Dal 2016 è docente all’Università nazionale di Chonnam a Gwangju.
 

Giardino creato con il sostegno di

Korea Land & Housing Corporation
Suncheon Gardener Cooperative
Vedere sulla mappa
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Frontières du paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali