• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

05. Mirage

published at 25/03/2019
PRIZE FOR PLANT SELECTION

Awarded on the 21st of June 2019 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Dal latino miror, mirari: stupirsi, vedere con stupore.
Mirage si ispira alla raffinatezza dei giardini e dei tappeti persiani.
Il visitatore penetra in un luogo desertico dove domina il minerale. Il suolo è composto da frammenti di mattoni riciclati. Facciate di metallo grezzo arrugginite, traforate, fanno riferimento all‘architettura tradizionale orientale. La vegetazione si scopre attraverso di esse, lussureggiante e contrastante con questo assemblaggio di foglie d’acciaio ossidato. Dietro di lui, si svela l’oasi. Profili di piante gigantesche, tagliate nelle foglie di inox levigate, attirano il visitatore dai loro misteriosi riflessi.
La pianta del giardino evoca i motivi di un tappeto persiano e si distribuisce su vari piatti a seconda delle curve delle foglie d’inox levigate. La superficie metallica riflette l’ambiente, aggiungendo profondità e raffinatezza ai volumi. Nel cuore di giardino, sorge una sorgente in un bacino che scorre in un susseguirsi di canali, realizzati secondo la tecnica artigianale orientale del Tadelakt, con un tinta blu indaco.
Ai quattro angoli del bacino centrale, grandi soggetti affiancano elementi più vicini al suolo. Le aiuole riproducono monocromi di colore rosso, blu e porpora, gamma cromatica del tappeto persiano.

PROGETTISTI

MONSEIGNEUR À PARIS -Benoît JULIENNE, scenografo, gioielliere-, Aurelle BONTEMPELLI, paesaggista, Eloi BARRAY, costruttore di scenografie, e Morgane LE DOZE, scenografa ed artista plastica
FRANCIA
 
 

Monseigneur à Paris è un vascello che parte in spedizione. Fedele allo spirito dei grandi esploratori, alla ricerca di nuovi tesori, sapori rari e reliquie di altri tempi. Un collezionista di curiosità, allo stesso tempo archeologo e naturalista. Le coincidenze tra queste materie, queste storie e questi know-how diventano il principio di creazione. Monseigneur à Paris scolpisce il marmo, lavora l’oro, modella la ceramica, incide il rame, intaglia il legno, taglia i rosai e costituisce erbari. Nell’universo di Monseigneur à Paris gravitano alcuni partner di eccellenza di cui la maggiore parte è in possesso del marchio "Entreprise du Patrimoine Vivant" (Impresa del Patrimonio Vivente). Da questi preziosi scambi nascono progetti di alta qualità.

Scenografo diplomato della Scuola Nazionale Superiore delle Arti Decorative e titolare di un Certificato di Attitudine Professionale in gioielleria-oreficeria, Benoit Julienne interviene nella realizzazione di scenografie teatrali e cinematografiche, nonché nell’esposizione e la creazione di gioielli. Ha fondato, nel 2016, la società Monseigneur à Paris, studio di creazione e produzione artistica, specializzato in particolare nella produzione e la direzione tecnica di progetti per l’arte contemporanea.

Dopo la sua formazione di paesaggista, Aurelle Bontempelli ha iniziato a lavorare a Le Havre facendo l’apprendista all’Atelier Pré Carré accanto a Marc Vatinel. Questa impresa le è cara perché ha potuto svilupparvi il suo amore per i giardini, la sua capacità a scolpirli nel tempo, e prendere coscienza del cerchio della vita nel giardino e nel suolo. Trascorre il proprio tempo da una parte a viaggiare e dall’altra a realizzare scenografie vegetali per il cinema.

Dopo una formazione di assistente architetto e di costruttore specializzato in legno, e nella continuità di un nonno artista e designer, Jean-Paul Barray, Eloi Barray sviluppa sperimentazioni attorno alla materia nella ricerca dell’elaborazione d’idee. Interviene nella fabbricazione e la realizzazione di scenografie ed il paesaggismo cinematografico.

Diplomata della Scuola Nazionale Superiore delle Arti Decorative (scenografia) e della Gerrit Rietveld Academie (Arte), Morgane Le Doze si interessa allo spostamento ed allo spazio in movimento. Approfondisce tale interesse durante la scrittura della sua tesi intitolata “Je relâche la pression de ma main gauche,(...)” (“Rilascio la pressione dalla mia mano sinistra,(...)”) che svela un mondo attraverso gli spostamenti in moto. Sviluppa in questo modo una pratica della scrittura della performance, valorizzando il concetto di spostamento e di percorso dello spettatore attraverso il dispositivo.

GIARDINO PATROCINATO DA

Giardino creato con il sostegno di

Monseigneur à Paris
id verde, Hervé Lançon
Verteligne, Bruno Brunel
Garden's Park, Stéphane Chauveau
Les Eco Jardin, Pierrick Tintignac
PlantAssistance, Maxime François
L'ami des Jardins
L'Atelier de l'Espace
Pierre et Madgeleine Petit
RTA et DécorPlus
Rémi Pochic, Nicolas Barray, Grégoire Barray et Françoise Cornet
Vedere sulla mappa
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Mirage, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali