• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d’arte 2021
Gallerie della Corte Agnès Varda

J. Fabien Mérelle

"L’arbre au corps"

published at 04/02/2021
L'arbre au corps, exposition de Fabien Mérelle au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2021 - © Éric Sander

“Appassionato di realismo, attento a questi dettagli senza fondo, meticoloso fino all’estremo, avevo perso il filo del disegno gioco. Quello che facevamo solo per vestire il tempo, per soddisfare un impulso. Quello che diceva in pochi tratti di pennarello ciò che all’età di sei anni facevamo fatica a dire a parole. Ho cercato di riprendere senza sporcare la linea interrotta dal tempo e dalla buona volontà del bambino che ero. Volevo che le voci e la scrittura alte e basse, sottili o pesanti, si mescolassero. Ho cercato in queste reliquie colorate dei vuoti eloquenti, e vi ho trovato dei silenzi avidi di domande. Non volevo un confronto, un prima e dopo. Usare uno stile falsamente infantile sarebbe stato altrettanto sterile. Sognavo un avanti e indietro, una conversazione disegnata. Rivivere l’infanzia voleva dire aprire il vaso di Pandora di paure e ansie primarie, era immergere la testa in una mitologia che si è forgiata nel buio di una camera da letto, all’ora di andare a dormire. Una mitologia che abbiamo cercato di seppellire sotto i peli e la maschera della pubertà e il resto. Però, invece di sparire, è venuta ad abitare i miei disegni, teatro di conflitti e desideri, senza freni, oramai, la realtà domata.” Fabien Mérelle

“Lavorare minuziosamente per rendere pensabile l’impensabile”: queste le parole di Fabien Mérelle, quando descrive il suo modo di disegnare. L’artista ama soffermarsi su questi disegni, il più a lungo possibile, aggiungendo dettagli fino a raggiungere un livello di realismo impressionante.
Tuttavia, le situazioni che racconta pongono l’uomo al centro di un mondo immaginario che evoca spesso sogni e metafore: mutazioni del corpo, animalità, sensazioni di vertigini; scene intriganti che quasi sempre si svolgono in uno spazio bianco e infinito.
 
Il personaggio che appare vestito in pigiama nelle sue opere è l’artista stesso, raffigurante situazioni personali che ama raccontare attraverso enigmi; frammenti di una storia familiare, di una narrazione intima che è anche la nostra. Questo vuoto onnipresente diventa allora un luogo lasciato allo spettatore, invitato a dare libero sfogo alla propria immaginazione, a proiettare la propria storia.
Quando il disegno di Fabien Mérelle prende la forma di una scultura, è per esprimere un legame, come i frammenti di abbracci che presenta nel 2017 a Hong Kong, delicate testimonianze di un momento condiviso con il padre. Attraverso le sue opere, osserviamo la fragilità accanto alla forza, sempre a misura d’uomo.

DATI BIOGRAFICI

Fabien MÉRELLE
FRANCIA
 
 

Fabien Mérelle è nato nel 1981 a Fontenay-aux-Roses. Vive e lavora a Tours e a Parigi. Nel 2005 riceve una borsa di studio per studiare all’Accademia di Belle Arti di Xi’an, in Cina. Già appassionato dell’arte del disegno, grazie a questo viaggio può approfondire le tecniche dell’inchiostro di china.

Nel 2006 si laurea all’École des Beaux-Arts di Parigi. Nel 2007 diventa membro della Casa Velasquez di Madrid, dove rimarrà per un anno. Nel 2008 tiene la sua prima mostra personale alla Galerie Premier Regard. Nel 2010 è il primo vincitore del Premio Canson. Entra nelle collezioni di Beaubourg grazie alla donazione Guerlain nel 2012.

Le sue opere disegnate con inchiostro nero e acquerello trovano il loro significato e la loro ispirazione in una rappresentazione al contempo crudele, ironica e gentile della sua vita quotidiana e del suo entourage. I suoi disegni sono le tribolazioni di uno stesso personaggio, sempre in pigiama a righe blu e maglietta bianca.

Fabien Mérelle proietta il suo corpo in questo universo che riunisce animale, vegetale e minerale. Dove la corteccia consuma la pelle, dove l’uomo è come una bestia. Un mondo in cui non esiste più la legge di gravità, la decenza o il tabù. Compone con il bianco della carta, molto presente. Da queste vuote ambientazioni emergono scene dettagliate, il foglio come ricettacolo dei pensieri, dei desideri e delle ansie dell’autore. Disegnare realisticamente l’improbabile, il rovescio dell’ambientazione, un’altra realtà in cui si mescolano miti greci e credenze ancestrali.

Il suo disegno segue la sua vita e parla della condizione di un uomo che ama, che ha paura, che diventa padre. Si nutre di tutto, delle opere degli artisti che ammira, delle immagini che raccoglie a caso, delle parole che lo ossessionano. Sono haiku disegnati, un’esistenza grafica.
Il suo lavoro ha viaggiato. È andato a Hong Kong dove, nel 2012, Fabien Mérelle ha presentato in Statue Square una scultura monumentale, alta 5 metri, tratta da uno dei suoi disegni. A New York, nel 2015, al Drawing Centre. A Melbourne, nell’ambito di una mostra che celebra il 500° anniversario de La Mélancolie di Albrecht Dürer. A Madrid, Ginevra, Bruxelles, Istanbul, Jakarta, Seoul, Singapore, Taiwan e Pechino.
 

È rappresentato a Parigi dalla Galerie Praz Delavallade, a Hong Kong da Édouard Malingue, a Madrid da Michel Soskine, a Ginevra dalla Wilde Gallery e ad Anversa dalla Keteleer Gallery.

PREMI

2010
Prix Canson
 
2007
Prix Keskar de la Fondation de France
 
2006
Prix de dessin Diamond
 
2003
Prix de dessin David-Weill
Biografia completa

MOSTRE PERSONALI

2020
Faire corps avec la nature, Chapelle de la Visitation Contemporary Art Center, Thonon-les-Bains, France
 
2019
Édouard Malingue Gallery, Hong Kong
Voies de têtes, Keteleer Gallery, Antwerp, Belgium
Abri, pierre, bois, encre, papier, CCC OD, Tours, France
 
2018
Traversé(e), Praz-Delavallade, Paris, France
 
2017
Michel Soskine Gallery, Madrid, Spain
New Works, Project room, Praz-Delavallade, Los Angeles, USA
 
2016
Étreindre, Édouard Malingue Gallery, Hong Kong
Reconstruire, Art Bärtschi & Cie, Geneva, Switzerland
 
2014
Praz-Delavallade, Paris, France
 
2013
Espace Art Contemporain, La Rochelle, France
Elles et moi, Édouard Malingue Gallery, Hong Kong
 
2012
Praz-Delavallade, Paris, France
 
2010
Slick 10 - Contemporary Art Fair (Solo Booth), Fonds Canson pour l’Art et le Papier, Paris, France
Dibujos, Michel Soskine Gallery, Madrid, Spain
Jean Roch Dard Gallery, Paris, France
282 / 210 mm, Guy Bartschi Gallery, Geneva, Switzerland
 
2009
Fabien, Jean Roch Dard Gallery, Paris, France
 
2008
Premier Regard Gallery, Paris, France

MOSTRE COLLETTIVE

2021
Keteleer Gallery, Antwerp, Belgium
Hadrien de Montferrand Gallery, London, United Kingdom
Sculptures dans la ville, Namur, Belgium
2020
Fabien Mérelle with Antoine Roegiers. A l’ombre des nuages - Nos abris dérisoires, Wilde Gallery, Geneva, Switzerland
SUPERNATURAL. Skulpturale visionen des Körperlichen, Kunsthalle Tübingen, Tübingen, Germany
Un Été au Havre 2020, Palais des Régates, Le Havre, France
Real Utopias, Manifesta 13 - The European Nomadic Biennial’, Parallèles du Sud, Marseille, France
Restons Unis : Sous le soleil exactement, Perrotin and Praz-Delavallade Galleries, Paris, France
Le goût de l’art, l’art du goût, Château du Rivau, Léméré, France
Ceci n’est pas un corps, La Boverie, Liège, Belgium
 
2019
Signes Personnages, Saint-Étienne-de-Chigny ; La Membrolle-sur-Choisille ; Fondettes ; Luynes ; Chambray-lès-Tours ; Saint-Pierre-des-Corps, France
Aux sources des années 80, Musée de l’Abbaye Sainte-Croix, Sables-d’Olonne, France
Hommage à Léonard et à la Renaissance, Château du Rivau, Lémeré, France
 
2018
Un Été au Havre, Le Havre, France
Formes d’Histoires, Les Tanneries, Amilly, France
Le Beau, la Belle et la Bête, Château du Rivau, Lémeré, France
The Sensation of the Sea. In honour of Bas Jan Ader, The Mesdag Collection, The Hague, The Netherlands
 
2017
The Raft. Art is (not) Lonely, Mu.ZEE, Oostende, Belgium
The Artist/Knight, Kasteel van Gaasbeek, Lennik, Belgium
 
2015
Thirty Shades of White, Praz-Delavallade, Paris, France
Free Admission, Praz-Delavallade, Paris, France
Portraits from the École des Beaux-Arts Paris, The Drawing Center, New York, USA
Collective IV, Art Bärtschi & Cie, Carouge/Acacias, Switzerland
Sarah Jérôme - Sous la chair des roches, Da-End Gallery, Paris, France
Les Chimères et Merveilles, Château du Rivau, Lémeré, France
Les moustaches Radar - Résonances daliniennes dans l’art contemporain, Le Radar, Bayeux, France
 
2014
Five Centuries of Melancholia, The University of Queensland, UQ Art Museum, Brisbane, Australia
 
2013
Donation Florence et Daniel Guerlain, MNAM - Centre Georges Pompidou, Paris, France
Les visiteurs d’un soir, de l’atelier d’artiste à Drouot, Drouot, Paris, France
Collective II, Guy Bärtschi Gallery, Geneva, Switzerland
 
2012
Guy Bärtschi Gallery, Geneva, Switzerland
 
2011
Fabien Mérelle, François Nanjo, Sun Xun, Hadrien de Montferrand, Beijing, China
 
2010
Dessins contemporains / Collection Florence et Daniel Guerlain, Musée de Beaux-Arts et d’Archéologie,
Besançon, France
 
2009
When I Grow Up, Jean Roch Dard Gallery, Paris, France
Artistes de la Casa de Velàsquez 2007-2009, Casa de Velàsquez, Madrid, Spain
 
2008
Griesmar & Tamer Gallery, Paris, France
 
2006
Issue Gallery, Paris, France
La Fabrique du Dessin, École nationale supérieure des Beaux-Arts, Paris, France
Vedere sulla mappa
Dégel, 2018 - © Fabien Mérelle
© Fabien Mérelle
© Fabien Mérelle
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali