• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

11. Voyage vers un paradis tropical

Giardino di John Tan

published at 21/03/2019
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © C. Diaz
Il giardino è progettato con la forma di una spirale, derivata dalla fronda di felce argentata che si dispiega. Il movimento circolare verso l'interno si riferisce a «un ritorno alle origini». La fronda dispiegata è il simbolo di nuova vita, di speranza, di perfezione, di rinascita, di un nuovo inizio, di risveglio, di crescita personale, di  purezza, di una nuova fase della vita, di spirito di ringiovanimento e di pace.
 
Spesso associato all'educazione, questo simbolo è usato frequentemente per rappresentare la forza e la purezza di una relazione armoniosa all'interno di una famiglia.
Questo giardino è la nascita e il viaggio della foresta verso un paradiso tropicale, una città in un giardino.
Entrando, sentirete le piante della lussureggiante foresta tropicale e la sua nebbia accogliere la vostra presenza. Tutto intorno a voi, alberi e piante esotiche accompagnano la vostra passeggiata lungo un sentiero di ghiaia che si avvolge su sé stesso. Felci e bambù proliferano e vi offrono un viaggio di trasformazione.
Un piccolo sentiero secondario porta ad una radura per apprezzare la natura che vi circonda. Ascoltate il suono della foresta e lasciatevi abbandonare in questa natura di alberi e piante.
La foresta si evolve lentamente, fino ad un’apertura di arbusti leggermente fioriti. In questa apertura ci sono tre alberi artificiali con viti rampicanti sulla loro struttura. Gli alberi rappresentano la città moderna, mentre la natura si integra a queste strutture, creando il paradiso tropicale biofilico di una città in un giardino.
Mentre la natura investe la nostra casa, il futuro delle nostre città e il nostro modo di vivere diventano un'entità unica. Raccogliere i frutti della relazione tra natura, biologia umana e concezione del nostro ambiente costruito, con cibi commestibili, erbe medicinali, significa ridurre i cambiamenti climatici intorno a noi e respirare l’ossigeno delle piante.
Godetevi l’ambiente sonoro naturale, sentite il comfort, respirate il dolce profumo dei fiori, mangiate i frutti della natura e osservate i colori che sgorgano nel giardino. I nostri sensi percepiscono la bellezza e i benefici che inconsciamente attingiamo dalla natura.
 
Rigeneratevi dalla natura che guarisce, calma e ripristina l'ordine interiore.

PROGETTISTA

John TAN, paesaggista
SINGAPORE
 
 
A capo di una società di ingegneria, John Tan pone fine alla propria attività nel 1993 per motivi di salute. Il suo amico Raymond Toh lo inizia all’architettura paesaggistica ed all’orticoltura. Crea quindi la propria impresa di architettura paesaggistica e segue corsi presso la scuola di orticoltura dei Singapore Botanic Gardens. Nel 2000, estende il campo della sua società all’orticoltura. La sua impresa ottiene il premio al merito al Singapore Blooms, nel 2003. Agli LIAS Awards of Excellence, ottiene il terzo premio nel 2005, quindi il primo premio, nel 2009. Nel 2008, al celebre Singapore Garden Festival, la sua impresa vince il secondo premio in quanto partner esecutivo. Nel 2010 e nel 2012, John Tan affronta paesaggisti di fama internazionale al Singapore Garden Festival. Nel 2010, durante questo stesso festival, realizza la Tree House, che vince il primo premio ed il premio “The Best of Show”. Nel 2012, il suo allestimento paesaggistico battezzato Open To Nature: Beyond Traditional riscuote un grande successo presso i visitatori del festival. Nel 2013, rappresenta Singapore con Raymond Toh e vince la Coppa del Mondo del Giardinaggio. Infine, il loro giardino Hidden Beauty of Kranji viene premiato al Chelsea Flower Show nel 2015. Membro attivo della Landscape Industry Association of Singapore (LIAS) dal 2004, continua tuttora a condividere il proprio know-how ed allestisce numerosi giardini a Singapore.

Giardino creato con il sostegno di

Esmond Landscape and Horticultural Pte Ltd
Vedere sulla mappa
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © C. Diaz
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © C. Diaz
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © Éric Sander
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © Éric Sander
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © Éric Sander
Voyage vers un paradis tropical, jardin de John Tan, Festival International des Jardins - © Éric Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali