• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

09. Tous les Strelitzias vont au paradis

published at 25/03/2019
PRIZE FOR CREATION

Awarded on the 21st of June 2019 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Il Paradiso, per le progettiste di questo giardino, è il sogno di tutti i bambini: un paesaggio di cielo azzurro, nuvole di cotone e piante straordinarie.
Qui, il visitatore si diverte a ritornare di nuovo bambino. Cammina su un suolo che imita l’azzurro e ricoperto da nuvole bianche. I limiti del cielo e del giardino si confondono, il verde delle foglie viventi mescolandosi ai poligoni artificiali delle nuvole. Due varietà crescono in maniera esuberante nel Paradiso: il Musa paradisiaca (il banano) e lo Strelitzia comunemente chiamato Uccello del paradiso. Incarnano tutte le qualità delle piante: una fioritura spettacolare, colori vivaci, frutti deliziosi, foglie eleganti e profumo accattivante. Una collezione di Strelitzia e banani si dispiega sotto gli occhi meravigliati del visitatore che ha ritrovato la sua anima da bambino.
Inno alla natura vivente, questo giardino è l’unico e reale paradiso terrestre che deve essere conservato per le generazioni future.

PROGETTISTI

LINEEVERDI -Stefania NARETTO e Chiara OTELLA, agronome paesaggiste-, e Francesca COSMAI, architetta paesaggista
ITALIA
 
 
Francesca Cosmai è architetto paesaggista. Dopo aver conseguito la laurea triennale in "Architettura e Design" presso il Politecnico di Torino ottiene un Master presso l'Università di Genova nel 2016. Durante gli anni del Master ha studiato, attraverso il progetto Erasmus, presso l'École Nationale Supérieure de la Nature e du Paysage di Blois. Nel 2015, ha trascorso il mese di agosto lavorando come aiuto-giardiniere nel Jardin Botanique de Vauville. Nel 2016, ha iniziato una collaborazione professionale molto entusiasmante con la società Linee verdi a Torino e alcuni mesi fa è entrata a far parte della società internazionale MingzhuNerval, sviluppando progetti a Shanghai e Parigi. Allo stesso tempo ha realizzato alcuni progetti per clienti privati, mettendosi in gioco in ogni fase di progettazione e realizzazione dei giardini. Ama lavorare su grande e piccola scala e pensa che l’oscillazione tra le diverse scale di progetti sia una delle cose più coinvolgenti nel suo lavoro di paesaggista.
 
Stefania Naretto si è laureata in "Scienze e Tecnologie Agrarie" (Torino), dal 2002 al 2004 ha frequentato la scuola post-laurea denominata Scuola di specializzazione in Parchi e Giardini di Torino. Dal 2010 è membro della "Commissione del paesaggio" a Riva di Chieri (TO).
 
Chiara Otella si è laureata in "Scienze e Tecnologie Agrarie" (Torino), dal 2002 al 2004 ha frequentato la scuola post-laurea denominata Scuola di specializzazione in Parchi e Giardini di Torino. Dal 2010 è membro della "Commissione del paesaggio" ad Alba (Territori Unesco).
 
Le paesaggiste Stefania Naretto e Chiara Otella hanno fondato lo studio Linee verdi nel 2004.
Principali progetti: design sostenibile e direzione lavori per la costruzione di "25 Verde": edificio verde con 63 appartamenti, ampie terrazze con oltre 140 alberi e 9 000 m2 di giardini pensili a Torino; design sostenibile e direzione artistica per la costruzione di "Casa Hollywood": edificio residenziale a Torino con giardino pensile; design sostenibile e direzione artistica per la costruzione di "Bernini2": edificio residenziale a Torino; design sostenibile e direzione lavori di "Novacoop Head Quarter" per Novacoop srl a Vercelli (Italia); concetto di design sostenibile per il nuovo stabilimento Jeep di FCA (Gioiana_Pernambuco_Brasile) e per lo stabilimento Alfa Romeo di Cassino (Italia); design sostenibile e direzione dei lavori per vari "Centri Commerciali" (Italia); restauro di parchi e giardini storici nel castello di Margarita (CN); design sostenibile e direzione artistica per giardini privati con piscine in Italia, Svizzera e Francia; dal 2010, progettazione paesaggistica e direzione artistica per i nuovi habitat nel Bioparco "Zoom Torino" (Torino); progettazione verde e direzione del lavoro nell'orto biologico e glamping (campeggio di lusso) a Moncalvo (AT); design sostenibile parco e orto nel "Natural Resort" con ristorante, bar, piscina, spa e camere.

Giardino creato con il sostegno di

Carlo Galfione
Toberesine
Artegiardini
Verde Torino
Etruria Piante
Noi Geninetti
Vedere sulla mappa

Sul web

Lineeverdi
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Tous les strelitzias vont au paradis, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali