• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

13. Le jardin de verre

Glassgarden

published at 25/03/2019
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Il Paradiso non è un luogo fisico dove mettere piede, ma un giardino interno nel quale possiamo entrare dalla via del cuore e realizzarci.
Il Jardin de verre è un luogo di introspezione e riflessione. In un’infilata di giardini, il visitatore traccia il suo proprio sentiero tra alberi e piante sensuali separati da elementi geometri colorati. Verticali, orizzontali e diagonali ritagliano lo spazio. Qualsiasi interazione diventa quindi possibile: sedersi, accasciarsi, sdraiarsi, gironzolare, cantare, pensare…
È anche un mezzo contemporaneo di incontrare gli altri! Rimanere aperto all’idea di fare da solo la propria strada, forse il primo passo verso una cultura responsabile. Il giardino rappresenta un’opportunità per riflettere al senso della libertà individuale oggi. Com’è possibile, nelle nostre società contemporanee, equilibrare sviluppo personale e responsabilità sociale…

PROGETTISTI

Bernhard ZINGLER, architetto-paesaggista, e Stefanie DE VOS, artista
AUSTRIA, BELGIO, SVIZZERA
 
 
Bernhard Zingler ha studiato “Architettura del Paesaggio” presso l’Università di Scienze Naturali e Risorse della Vita (Vienna, Austria) e “Design del Paesaggio” presso l’Università di Arti Applicate (Vienna, Austria). Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti nel 2014, si trasferisce a Zurigo, in Svizzera. Nel 2018 fonda il proprio studio interdisciplinare Bernhard Zingler Landscape Projects a Zurigo, dove ancora tutt’oggi vive e lavora.
"Ho una passione per i concetti di giardino artistico e di paesaggio che creano armonia tra le persone e la natura. Ogni luogo ha un suo carattere speciale e con questa unicità è necessario comportarsi in modo molto sottile e consapevole. Guidato dal cuore, il mio approccio progettuale istintivo considera progetti autentici, funzionali, di facile cura ed esteticamente gradevoli. Considero profondamente i giardini e i paesaggi come biografie viventi di esseri umani, animali e piante. Solo nell'interazione consapevole tra tutti loro il pieno potenziale di ciascuno si sviluppa in modo sostenibile. Come progettista del paesaggio, con una rete interdisciplinare di specialisti, vi guido attraverso il vostro processo di progettazione individuale - dall'ideazione alla realizzazione. "
 
Stefanie De Vos ha studiato architettura a Sint-Lucas Ghent (Belgio), Belle Arti all'Academie voor Schone Kunsten di Anversa (Belgio) e dal 2011 all'Akademie der Bildenden Künste di Vienna (Austria), dove vive e lavora da allora. Le sue opere, principalmente pittoriche, sono state esposte in mostre collettive e personali in Belgio, Austria, Francia, Germania e Russia. Nel suo lavoro artistico crea interazioni e collaborazioni con altri media come l’architettura, l’architettura paesaggistica e lo spettacolo.

Giardino creato con il sostegno di

Flanders State of the Art
Vedere sulla mappa

Sul web

Bernhard Zingler
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Le jardin de verre, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali