• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2013
Prati del Goualoup

24. Andrea Branzi

"Recinto sacro"

published at 22/11/2018
Recinto sacro, installation d'Andrea Branzi au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Architetto e teorico, Andrea Branzi non immagina che sia possibile dissociare la pratica dalla teoria. Concepisce l’architettura, non come l’arte della costruzione, ma come una forma di pensiero articolato legato alla conoscenza. Si interessa in modo particolare all’architettura radicale di cui è stato uno dei pionieri in Italia. Forma estrema di un’architettura utopista e teorica, questo movimento contestatario e “rivoluzionario” ha tentato di ridefinire le basi dell’architettura e di affrancarsi dalle strutture consolidate e dalle frontiere materiali offrendo maggiori libertà individuali e una certa mobilità nello spazio sociale.
 
Durante tutta la sua vita, Andrea Branzi si è interrogato sulla relazione  esistente  tra gli uomini e il loro ambiente. Secondo lui, il design e l’architettura sono strumenti concettuali in grado di modificare i modi di vivere e il territorio. Il progetto “No Stop City”, utopia critica che mette in scena una città senza qualità basata sul modello della fabbrica o del supermercato, illustra perfettamente questa idea.
 
La scultura di vetro, che ha ideato per Chaumont-sur-Loire, propone un recinto segreto, sacro e inaccessibile all’interno del quale nessuno può penetrare e dove la vegetazione potrà svilupparsi liberamente.

Dati biografici

Andrea BRANZI
ITALIA

Nato a Firenze nel 1938, Andrea Branzi è un architetto e designer italiano. Diplomato di architettura, è una figura di spicco del design neo moderno.

Ha lavorato in svariati campi come il design industriale, l’architettura, la pianificazione urbana, l’educazione e la promozione culturale. Nel 1964, è stato tra i fondatori di Archizzom, agenzia di design e architettura avanguardista che esaltava una totale astrazione dell’architettura. É stato anche il fondatore e il direttore della prestigiosa scuola di design milanese “Domus Academy”.

Le sue opere sono state oggetto di numerose esposizioni in vari musei internazionali come i musei delle arti decorative di Montreal e Parigi. Svolge anche un ruolo di primissimo ordine nella promozione di esposizioni e partecipa alle maggiori iniziative culturale internazionali.

Ha collaborato con i massimi produttori di design in Italia e all’estero ossia Alessi, Cassina, Vitra, Zanotta.

L’artista vive e lavora a Milano dove insegna il design presso l’Istituto Politecnico.

PREMI

1997
Premier prix au "Pirelli Energy" pour des pneus basse consommation

1996
Premier prix du IF of Hannover Fair pour le CD-ROM "I protagonisti del design italiano. Lo scenario, le storie, i prodotti, le utopie"

1995
Compasso d’Oro pour son travail au sein de la Domus Academy

1994
En tant que consultant stratégique d’Interieur, mention spéciale du European Design Prize

1991
Prix Baden Wüttemberg pour la table "Quadrio" pour Up&Up

1989
Prix Robert Maxwell pour l’essai "Seven Theses on Design"

1987
Compasso d’Oro pour récompenser l’ensemble de son travail

1983
Avec la Domus Academy, Compasso d’Oro à la biennale de Buenos Aires

1979
Avec Clino Castelli et Massimo Morozzi, Compasso d’Oro pour une conception avec le Centro Design Montefibre

1969
Avec Archizoom, médaille d’argent pour la compétition Yamagiwa
Vedere sulla mappa

Sul web

Andrea Branzi
Recinto sacro, installation d'Andrea Branzi au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Recinto sacro, installation d'Andrea Branzi au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Recinto sacro, installation d'Andrea Branzi au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali