• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2018 - Giardini del pensiero

18. Dans ma bulle

published at 13/03/2018
PRIZE FOR A TRANSPOSABLE GARDEN

Awarded on the 26th of June 2018 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

Dans ma bulle, Festival International des Jardins 2018 - © Éric Sander
Questo giardino si basa sul concetto della bolla e ci trasporta in un universo contemplativo, propizio al pensiero e all’intimo dell’immaginario (“stare nella propria bolla”). La bolla evoca un universo a parte, che può essere quello degli autisti ma anche quello dei bambini sognatori, aspiranti poeti, i cui pensieri spiccano il volo dalla finestra della classe.
Il giardino è una bolla verdeggiante di natura e calma, propizio alla contemplazione, nel cuore della frenesia urbana.
Seguiamo i passi del marchese di Girardin, creatore dei giardini d’Ermenonville nel 1766 e di Jean-Jacques Rousseau. Questo giardino si iscrive nel tema del “giardino vissuto”, all’interno del quale l’osservazione e la scoperta della natura, la percezione delle sensazioni fisiche e il rapporto diretto con il mondo reale liberano e permettono di provare il “sentimento dell’esistenza”, molto caro a Jean-Jacques Rousseau. È proprio qui, nell’istante presente, che i sogni ad occhi aperti e i pensieri sorgono, si sviluppano e si elevano.
Nel XVIII secolo, i giardinieri inglesi, come Capability Brown, rimettono in discussione i giardini regolari della Rinascita e inventano nuovi spazi che permettono di far provare, a coloro che vi passeggiano, molteplici svariate sensazioni. La diversità dei percorsi e dei colori, la successione delle scene, la variazione dei livelli cercano di emozionare e di sorprendere, al fine di stimolare l’immaginazione e la capacità di riflessione.
Allora sediamoci, osserviamo, ascoltiamo il canto degli uccelli, godiamoci i colori iridescenti dei fiori, lasciamo che i sogni e i pensieri ci invadano e ci restituiscano la spontaneità smarrita.

PROGETTISTI

Delphine ESTERLINGOT, paesaggista, e Hervé PAILLOT, architetto d’interni
FRANCIA
 
 
Installati in Normandia, a Caen, Delphine Esterlingot e Hervé Paillot lavorano nell’Atelier Margueritte, la loro agenzia creata nel 2011. Assieme, realizzano progetti di architettura e giardini per privati. Nel loro lavoro, cercano di fare dialogare l’interno e l’esterno, e producono spazi piacevoli da vivere, dove le opere edili trovano naturalmente il proprio posto nel loro ambiente.
 
Progettatrice di giardini, diplomata della Scuola Nazionale Superiore di Paesaggio di Versailles, Delphine Esterlingot, è da sempre un’osservatrice e un amante della natura. Dopo avere ottenuto un diploma in orticoltura, si orienta naturalmente verso studi in ambiente e ecologia, e lavora in uffici studi e direzione dei lavori. Nel 2013, all’inizio della sua collaborazione con Hervé Paillot, si iscrive alla Scuola del Paesaggio di Versailles al fine di imparare l’approccio progettuale e la progettazione paesaggistica. Da allora, realizza giardini dove la poesia, l’universo vivente e il rapporto con il sito rivestono un’importanza fondamentale. Si interessa anche della manutenzione e della gestione ecologica degli spazi che immagina, e accompagna i suoi clienti durante la crescita e la vita dei loro giardini.
 
Diplomato della Scuola Superiore delle Belle Arti di Lilla, Hervé Paillot architetto d’interni, ha lavorato per 25 anni come capo progetto in prestigiose agenzie di architettura, in particolare a Bordeaux, e ha partecipato a progetti di ampio respiro come la ristrutturazione del Museo dell’Orangerie a Parigi. Nel suo lavoro personale, adotta un approccio progettuale che va dall’interno verso l’esterno, e inserisce nelle sue ricerche la complessità dell’insediamento individuale, che richiama non solo l’intimità, l’uso, lo spazio, le dimensioni, la luce ma anche il rapporto con il fuori… Il suo lavoro, realizzato dapprima su piccola scala, colloca l’abitante utente nel cuore di tutti i suoi progetti.

Giardino creato con il sostegno di

  1. Pépinière Levavasseur
Vedere sulla mappa

Sul web

Pépinière Levavasseur
Dans ma bulle, Festival International des Jardins 2018 - © C. Diaz
Dans ma bulle, Festival International des Jardins 2018 - © Éric Sander
Dans ma bulle, Festival International des Jardins 2018 - © Éric Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali