• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2018
Castello

A. Jacques Truphémus

"Paysages", esposizione omaggio

published at 14/02/2018

Jacques Truphémus, che Balthus considerava essere il più grande pittore francese, è deceduto nel mese di settembre del 2017. Era un pittore-poeta, ritenuto essere l’erede di Bonnard, rivelando un mondo, una natura che non si sa più vedere e dalla quale sapeva estrarre la profondità e il meraviglioso.

Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Cantori della luce e del colore, i suoi quadri offrono allo sguardo impercettibili e affascinanti vibrazioni luminose. I suoi paesaggi e le sue scene di natura saranno presentati a Chaumont-sur-Loire e chi meglio di Yves Bonnefoy poteva parlare della luce e del colore che sono al centro di queste opere sensibili e avvincenti.
 
“Preservando un rapporto di trasparenza mutua che può essere esistito tra esseri, cose, grandi aspetti del mondo e colui o colei che se ne ricorda, questa memoria segreta ha, come contenuto specifico, una luce. Quella che produce questa trasparenza, classificazione dei rapporti nel profondo dei sentimenti, dei desideri, quando risale verso i luoghi, i corpi, i visi. E questa luce interna, questo oro della memoria, questa trasmutazione generata dalla sola alchimia che abbia ragione di essere, quello esiste davvero, e possiamo anche verificarlo: perché è, in un modo estremamente diretto, la testimonianza di alcuni pittori, le cui figure sono chiaramente attraversate da una luce che viene non tanto dallo spazio esterno del mondo ma che è un’elaborazione dei loro occhi, il che prova che ne hanno fatto l’esperienza in un passato che la loro memoria ha preservato.” Y. Bonnefoy.
 
“L’onnipresente luce è l’aspetto più notevole della pittura di Truphémus. Luce senza punto di origine, senza preoccupazione di ombre portate, senza esercizio dei poteri che sarebbero i suoi nello spazio, senza ore, né stagioni, ma che, grazie al loro interno, sembra emanare da qualsiasi cosa e da qualsiasi essere.” Y. Bonnefoy
 
“Diverso è il colore usato da Truphémus, perché fruisce della trasmutazione che ho appena tentato di spiegare. […] Leggero è il colore in molti quadri di Truphémus, chiaro come una voce può essere chiara: è stato liberato.”
 
“Più che l’armonia nei colori che coniuga Truphémus, mi piacerebbe parlare della loro amicizia, del riconoscimento amichevole di ciascuno di essi da parte da qualsiasi altro, della loro mutua assistenza nella preservazione della compiutezza nell’essere nel mondo, sulla quale, talvolta, incombono preoccupazioni, in altre parole una connivenza che il loro familiare, ovvero il pittore, sa fare aumentare in essi senza trattarli rudemente.”
 
“Questi alberi, questa erba, questa montagna blu che svetta dietro l’albero e il prato quando il pittore apre la mattina come una finestra di casa sua, cosa gli dicono, infatti,  che cosa confermano? Che ovunque sotto questa luce intermittente chiusa su sé stessa, ma che ha anche albe, sere, come per lasciare la parola al vivere, al fiorire, nell’agitazione delle api, si, che ovunque qui o altrove, ieri o domani, la vita muore ma anche riprende con un’evidenza che non esclude dal suo campo questo pittore rimasto solo.”
 
“La pittura di Jacques Truphémus attesta il primato dell’affetto che si attacca agli esseri sulla materia che sembra tradirli. Restituisce a una grande arte minacciata – pittura e poesia in uno stesso sguardo, uno stesso soffio, l’esigenza che costituisce la garanzia del suo avvenire.”

DATI BIOGRAFICI

Jacques TRUPHÉMUS
FRANCIA
 
 
Jacques Truphémus è nato, nel 1922, a Grenoble.
 
1934-40
Studi presso il liceo Champollion di Grenoble.
 
1937
Prime pitture a olio: paesaggi e nature morte.
 
1941
Entra alla Scuola delle Belle Arti di Lione con, per professori, Chancrin, Laplace, Chartres e Vieilly.
 
1943-45
La guerra e la malattia lo costringono a interrompere i suoi studi.
 
1945-46
Ritrova, nella classe di pittura di Antoine Chartres, i suoi amici Cottavoz, Fusaro, Philibert Charrin, Hélène Mouriquand, Coquet.
 
1947
Parte installarsi a Parigi: lavora come guardia notturna, disegna alla Grande Chaumière. Espone al primo Salone di coloro che hanno meno di 30 anni con Cottavoz, Bernard Buffet, ecc. Espone anche al Salone del Sud-Est di Lione.
 
1949
Di ritorno a Lione, espone con i suoi amici pittori Cottavoz, Fusaro, Charrin… nella cappella del liceo Ampère sotto il nome di Salone del Sansismo.
 
1950
Matrimonio in dicembre con Aimée Laurens.
 
1952
Esposizione itinerante nella Sarre sotto il patrocinio del giornale Art.
 
1955
Incontro con i suoi primi stimatori e con il critico Marius Mermillon. Prende possesso dell’atelier che fu quello del pittore Etienne Morillon e precedentemente del pittore Servant.
 
1956
Alcune delle sue tele sono in deposito presso la Galleria Monique de Groote a Parigi e a Bruxelles.
 
1956-58
Una delle sue tele viene comprata dal museo di Ginevra, Svizzera.
 
1957
Soggiorno e esposizione presso il Palais de la Méditerranée. Acquisto di una tela Personaggi in riva al mare a Parigi.
 
1958,
Incontro con il Dottore Miguet, grande amico dei pittori, accanto al quale trovavano sempre conforto, nella sua casa alle Granges de Servettes (a Douvaine, Alta Savoia) che fu spesso trasformato in un luogo espositivo.
 
1959,
Acquisto di un quadro per il museo d’Annecy da parte di M. Laurens. Firma di un contratto di esclusività con la Galleria Romanet, Parigi. Acquisto dallo Stato dell’opera Il Rodano, depositata presso il museo di Saint-Etienne.
 
1970
Viaggio in Giappone: Tokyo, Kyoto, Osaka.
 
1974
Pubblicazione di un quaderno di viaggio, intitolato Schizzi del Giappone, presso l’Enseigne du Verseau, da Roth e Sauter, Losana, Svizzera. Filmato di 20 minuti girato sotto forma di un colloquio con Louis Calaferte.
 
1979
Acquisto di due delle sue tele da parte del museo di Lione.
 
1985
Decesso del suo grande amico, il Dottore Jacques Miguet.
 
1988
Colloquio con Jean-Jacques Lerrant. Realizzazione Alain Vollerin, Lione, Arti Plastiche.
 
1991
Silex, poemi di Louis Calaferte illustrati da Truphémus, edizioni Les Sillons du Temps.
 
1993
Filmato Jacques Truphémus, realizzazione di M. Van Zele.
 
2000
In gennaio decesso di sua moglie Aimée.
 
2001
Pubblicazione dell’opera Communion d’Esthètes da Denis Lafay e Jean-Pierre Groboz.
 
2003
Fa donazione al Museo Paul Dini di un’opera del suo amico Henri Lachièze-Rey Clienti in un bar.
 
2004-2005
Retrospettiva delle opere di Jacques Truphémus presso il Museo comunale di Paul Dini. Villefranche-sur-Saône. Le tre luci di Truphémus, filmato realizzato da Georges Combe e Jean-Jacques Lerrant.
 
2006
Jacques Truphémus illustra la copertina di Massacri in settembre di Jacques Chauviré, edizioni Le temps qu’il fait.
 
2009
Inaugurazione della piazza Jacques Truphémus a Mornant.
 
2011
Pubblicazione della monografia Jacques Truphémus, RH éditions. Testi di Yves Bonnefoy e Denis Lafay.
 
2014
Esposizione Jacques Truphémus, Tutti i bianchi possibili, Saint-Claude, Museo dell’Abbazia / donazione Guy Bardone - René Genis.
 
2015
Esposizione Jacques Truphémus, Galleria Claude Bernard, Parigi.
 
2016
Esposizione presso la Galleria Claude Bernard.
 
2017
Jacques Truphémus ci lascia all’età di 95 anni.

PREMI

2013
Knight of the Legion of Honour
 
2009
Knight of Arts and Letters
 
1979
Art Critics’ Association Prize and exhibition at the Salle Marius Mermillon, Lyon
 
1958
Marianne Gilbert Prize, Bernheim Jeune Gallery, Dauberville
 
1957
Mediterranean Youth Prize, Nice
Biografia completa

MAIN EXHIBITIONS

2016
Jacques Truphémus, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2015
Jacques Truphémus, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2014
Jacques Truphémus, Tous les blancs possibles, Musée de l'Abbaye, Saint-Claude, France
 
2013
Jacques Truphémus, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2012
Jacques Truphémus, les trois lumières 1951-2011, Le Plateau / Espace d'exposition du Siège de la Région Rhône-Alpes, Lyon, France
Les Inconnus de Jacques Truphémus, Maison de Pays de la maison de Mornant, Mornant, France
 
2011
Jacques Truphémus, CIC Banque Lyon, Lyon, France
Jacques Truphémus: œuvres récentes, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2010
Jacques Truphémus, Musée de Bourgon-Jallieu, France
Art Paris (Grand Palais), stand de la Galerie Claude Bernard, France
 
2009
Jacques Truphémus, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2008
Jacques Truphémus, Couvent des Cordeliers / Château de Vogué, Châteauroux, France
 
2006
Jacques Truphémus, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2005
Jacques Truphémus, un peintre de l'intime. Peintures et pastels 1951-2005, Musée municipal Paul Dini, Vilefranche-sur-Saône, France
 
2003
Œuvres sur papier, Maison de Pays de Mornant, Rhône, France
 
2002
Peintures récentes, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
2000
Le Rectangle, Lyon, France
 
1999
Château de Hauterives, Drôme, France
 
1998
Huiles sur toile, œuvres récentes, Fiac, stand Galerie Claude Bernard, Paris, France
Œuvres sur papier: pastels, aquarelles, fusain, crayon, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
1996
Exposition personnelle dans le cadre du Salon du Sud-Est, Lyon, France
 
1995
Œuvres récentes, Claude Bernard Gallery, Paris, France
 
1994
Peintures récentes, Claude Bernard Gallery, Paris, France
Musée Hébert, La Tronche, France
 
1993
3ème Salon du Dessin de collection, Grand Palais, stand Galerie Claude Bernard, Paris, France
Galerie de la Cité, Carcassonne (avec le concours de la Galerie Claude Bernard), France
 
1992
Peintures et pastels, Salon de Mars, stand Galerie Claude Bernard, Paris, France
Musée de la Ville, Vienne, France
 
1991
Peintures et pastels, Palais Carnolès, Menton, France
Peintures, pastels et dessins, Fert Gallery, Yvoire, France
Exposition Livres illustrés, musée de l’Imprimerie, Lyon, France
 
1990
Peintures et pastels, Claude Bernard Gallery, Paris; l’Arsenal, Metz, France
 
1988
Aquarelles, Bellefontaine Gallery, Lausanne, Switzerland
 
1986
Rétrospective, Musée des Beaux-arts, Lyon, France; Bellefontaine Gallery, Lausanne, Switzerland and Kelten Keller Gallery, Zürich, Switzerland
 
1978
Peintures 1972-77, Maison de Lyon, Lyon, France
 
1974
Kriegel Gallery, Paris, France
 
1972
Du Nord en Orient, Château-musée d’Annecy. 70 peintures du Japon : rue d’Osaka, Temples, Théâtre de Bansaku
 
1971
Galerie Bettie Thommen, Bâle, Suisse
Dix ans de peinture, Granges de Servettes, Douvaine
 
1967
Amsterdam et plages du Nord, Galerie Romanet, Paris
 
1964
Plages du Nord, Galerie Romanet, Paris
 
1959
Galerie Perrière, Annecy
Galerie Montmorency, Paris
 
1958
Les Granges de Servettes, Douvaine
 
1957
Galerie Perrière, Annecy
 
1956
Galerie des Jacobins, Lyon
 
1955
Exposition sur le thème de la fête foraine, La Croix-Rousse, Lyon
 
1954
Galerie Peuple et Culture, Lyon
 
1951
Expose avec Hélène Mouriquand à la Galerie Troncy, Lyon
 
1949
Galerie Repelin-Perriot, Grenoble
 
 
 
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Paysages, exposition hommage à Jacques Truphémus à Chaumont-sur-Loire, 2018 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali