• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Chaumont-Photo-sur-Loire
Gallerie Alte del Castello

Robert Charles Mann

Méta paysages

published at 10/11/2017

Fotografo esigente, che esegue da sé le proprie stampe, considerato essere uno dei “stampatori” tra i più ricercati del suo paese di origine, Robert Charles Mann è un Americano che vive tra due mondi: Los Angeles e il Loir-et-Cher. Usa un tecnica molto antica, il foro stenopeico, per rinfrangere e farci condividere le impressioni e le emozioni che i paesaggi della Loira fanno nascere in lui.

© Robert Charles Mann

Presentazione

 
“Amo condividere con la persona che guarda le mie fotografie un’esperienza ricca e onirica, un punto di riferimento a partire dal quale esplorare le anime. Per raggiungere tale obiettivo, uso macchine fotografiche senza obiettivo. La tecnica stenopeica possiede la particolarità di suggerire l’oggetto piuttosto che rappresentarlo. Questa suggestività comporta un profondo mistero, che non si scopre alla superficie dell’immagine ma piuttosto nella sua singolare rappresentazione.
Quando mescolo tale tecnica e la scelta del mio soggetto, la fotografia “respira” e diventa un ambiente metaforico. La  singolarità della fotografia, realizzata con la tecnica stenopeica, risiede in tempi di posa molto lunghi, da alcuni secondi a più ore. Questa esposizione ininterrotta produce effetti che l’occhio non è in grado di percepire. Persone in movimento diventano traslucidi, a causa della loro qualità vibrante, altre saranno forse interamente invisibili. Oggetti inclusi durante la ripresa della fotografia saranno invisibili sulla stampa finale.
La serie “Reflection” è un un’esperienza che riguarda sia il metodo che il concetto. Ricorrendo all’idea che l’acqua in movimento e una lunga esposizione producono un accumulo di immagini, punto la camera verso la superficie dell’acqua in opposizione diretta con la luce del sole.  In piedi nell’acqua, scopro alla superficie, forme di riflessioni solari, spinte dalle correnti e gli oggetti immersi. Usando un filtro rosso, la riflessione produce una forma astratta su uno sfondo opaco. Queste fotografie non sono semplici astrazioni, le loro origini sono integralmente organiche.
La serie “Head” è stata fotografata con un foro stenopeico fabbricato a mano, una pellicola 4×5 pollici e un filtro arancione. Dirigo la persona e coreografo i suoi movimenti durante una lunga e unica posa di due minuti. Il risultato non è un montaggio di vari ritratti ma piuttosto una performance singolare dato che la persona cambia posizione durante l’esposizione e accumula in questo modo varie immagini su un unico plan-pellicola. La  pittura di Francis Bacon funse da ispirazione per questa serie.
La serie “Window” é stata fotografata con un foro stenopeico fabbricato a mano, una pellicola 4×5 pollici e ispirata da una finestra del XVIII secolo, trovata nel mio solaio. Ho usato questa finestra come supporto e fonte d’ispirazione per questa serie di immagini che continuo a produrre. Intendevo rendere il pubblico consapevole della presenza del guardone che somiglia in ognuno di noi.
Il mio lavoro ricorre al solo processo analogo. Non uso Photoshop! Tutte le stampe vengono realizzate su carta-fibra baritata, clorobromuro d’argento o lino fotosensibile, rivelata con uno sviluppatore litofotografico che produce questo colore unico e fa risaltare le fibre del supporto alla superficie dell’immagine.
Una stampa può essere realizzato in mille modi diversi. La scelta dei materiali, la qualità tattile della stampa sono molto importanti. La stampa entra per metà nella progettazione della fotografia. Decisioni coscienti provocano effetti incoscienti. L’universo della stampa in tutta la sua interezza ha come solo equivalente l’universo dell’immagine.
Un numero infinito di parametri e variabili rientra nella realizzazione di un’immagine e talvolta producono un’emozione grande e forte.” Robert Charles Mann
 
Non appena Robert, realizzò, all’età di otto anni, la sua prima stampa nel laboratorio di suo padre, capì quello che il mondo della fotografia aveva di magico e ciò prima di fare la sua prima ripresa fotografica.
Nato nel 1960 negli Stati Uniti, da una madre pianista concertista e da un padre fotografo, Robert Charles Mann è cresciuto in un universo artistico. L’influenza del suo ambiente familiare lo spinge a intraprendere simultaneamente studi musicali e fotografici. Segue corsi di musica presso l’Università Statale dell’Ohio dove ottiene, nel 1980, un diploma in Teoria e Performance presso l’Istituto di Musica a Hollywood, California.
Prosegue quindi studi di astronomia, fotografia e composizione di musica contemporanea. Nel 1990, ottiene il diploma “Platinum Printing” (stampa al platino) del Maine Photographic Workshop a Camden, Maine. Quindi nel 1992 un diploma di Pigment Printing (stampa al carbone) del Fine Print Studio del Museo di Dusseldorf.
Durante gli anni ‘80, prende parte a numerosi progetti che lo conducono a partecipare all’Art Club, che sostiene la realizzazione di spettacoli musicali d’avanguardia a Los Angeles. Riprende i suoi lavori di stampa foto(grafica) e si mette a suo conto per finanziare i suoi vari progetti artistici. Rapidamente, diventa uno degli stampatori più ricercati, dirige lo studio e assiste Herb Ritts per due anni. Collabora con Helmut Newton, Mary Ellen Mark, Peter Lindbergh, Sheila Metzner, Dennis Hopper e tanti altri. Nel contempo, occupa il posto  di fotografo capo della rivista Exposure. Realizza anche numerose stampe per le Edizioni Twelve Tree & Twin Palms, nonché per Hollywood Archives. Durante questi venti ultimi anni, Robert Mann ha stampato più di un milione di fotografie! Nel 1989, avendo acquisito una solida reputazione internazionale di fotografo e stampatore, si installa a Parigi dove risiede oggi.
Continua a collaborare con numerosi fotografi producendo le proprie immagini. Per realizzare le sue fotografie, usa una sola macchina stenopeica (macchia fotografica senza obiettivo). Robert compone anche della musica per i film e la televisione. Robert Mann ha recentemente lavorato con Brad Pitt curando un servizio fotografico sulla vita quotidiana della coppia Pitt-Jolie per W Magazine. Ha proseguito la sua collaborazione con Brad Pitt stampando numerosi archivi dell’attore. Brad Pitt ha acquistato 11 grandi stampe delle serie “Orbit” e “Flowers”.
Biografia completa

MOSTRE

2012
Puis vint maintenant, Musée de Vendôme, Vendôme, France
 
2011
Saints and Sinners, Galerie Antebellum, Los Angeles, USA
Robert Charles Mann, Les Curieuses, Paris, France
 
2009
Robert Charles Mann, Galerie Basia Embiricos, Paris, France
 
2006
Robert Charles Mann, Galerie Ritual, Paris, France
 
2005
Pingyao international, Musée de Pingyao, Pingyao, China
 
2004
Photo review best of show, University of the Arts, Philadelphia, USA
Summer group exhibition, Galerie Drabinsky, Toronto, Canada
 
2003
Marubi, National Gallery of Arts, Tirana, Albania
Orbits, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
Landscapes, hands, flowers, Galerie Charles Nes, New York, USA
Pinhole and photograms, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
 
2002
New works, Galerie Charles Nes, New York, USA
Reflections, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
Flowers, Galerie Michael Dunsford, Seattle, USA
 
2001
One off, Special Photographers Gallery, London, United Kingdom
American Photographers, French Institute, New York, USA
Why pinhole?, visual studies workshop Gallery, Rochester, USA
Vues de Touraine, Maison du Loir et Cher, Blois, France
 
2000
Out there here, Provincetown Museum of Art, Provincetown, USA
Tracing shadows, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
Photo L.A. 2000, Galerie Charles Nes, Santa Monica, USA
 
1999
Millennium, Special Photographers Gallery, London, United Kingdom
Magiae naturalis, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
Pinhole art, Ohio Art League, Columbus, USA
Window series, Pinhole Visions Gallery, Chapel Hill, USA
 
1998
Sans objectif, Galerie Carré Davidson, Tours, France
Paysages Touraine, Galerie Carré Davidson, Tours, France
Camera ready, Galerie York Quay, Toronto, Canada
Pinhole international, Galerie Lonsdale, Toronto, Canada
 
1997
Avant premier, Galerie Claude Samuel, Paris, France
Esprit des lieux, Château de Tours, Tours, France
Petit format, Galerie Carré Davidson, Tours, France

Sul web

Robert Charles Mann
© Robert Charles Mann
© Robert Charles Mann
© Robert Charles Mann
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali