• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2020 - Ritorno alla Terra Madre

12. Hortus vitae

published at 14/04/2020
Hortus vitae, Festival International des Jardins 2020 - © Leighton Gough

L’uovo rappresenta la perfezione della natura e la sua armonia. All’origine di ogni essere vivente, simboleggia la fertilità. Un orto ornamentale inconsueto ne prende la forma. Si distingue nettamente dagli orti tradizionali: le piante ornamentali si mescolano alle piante produttive, nutrendo il corpo e la mente e creando un giardino “impressionista”, un regno di miscele, pieno di colori e profumi. Dall’altra parte del sentiero che attraversa lo spazio, si estende un giardino selvatico, concepito come un prato fiorito. L’orto ornamentale e il giardino selvatico sono due aspetti diversi di Madre Terra, avendo tuttavia in comune la varietà e la mescolanza delle specie. Dimostrano una coesistenza armoniosa ed equilibrata. La scelta delle piante mostra più di un semplice interesse estetico: nasce da una visione sostenibile ed ecologica, e mira a valorizzare la biodiversità. La presenza di un pergolato e di animali, tutti di salice intrecciato, funge da collegamento tra il visitatore e il mondo vegetale. Passeggiare tra questi diventa un’esperienza sensoriale, immersiva ed educativa che favorisce un ripensamento del rapporto tra uomo e natura e apre nuovi orizzonti, che portano a una potenziale rinascita.

PROGETTISTI

Giuliana GATTI e Luisa LIMIDO, architetti-paesaggisti, Giulia CALZETTI, agronoma-paesaggista, e Anna PATRUCCO, artista agronoma
ITALIA
 
 

La multidisciplinarietà contraddistingue il team di Hortus Vitae, composto da due architetti paesaggisti, uno con maggiori competenze progettuali e l'altro più storico-teorico, un agronomo paesaggista e un agronomo artista. Il loro progetto comprende il contributo di ciascuno, che, come nel caso delle piante del loro giardino, è completato e arricchito dalla condivisione reciproca.

Architetto paesaggista e artista, figlia di una farmacista, Giuliana Gatti è attratta da ogni forma di natura e di espressione artistica. Dopo un'esperienza di pochi anni a Berlino come architetto del paesaggio, dirige il suo studio dal 2000. Si occupa di progettazione paesaggistica a diversi livelli, dai giardini residenziali privati ai parchi pubblici. È stata anche professoressa a contratto di Architettura del paesaggio presso il Politecnico di Milano fino al 2015 e ha partecipato a numerosi concorsi internazionali con premi e riconoscimenti. Giardini e piante sono una passione che coltiva attraverso osservazioni, dipinti, fotografie e progetti. È particolarmente interessata al bosco, che è una continua fonte di ispirazione e al confine tra giardino e paesaggio. Negli ultimi anni si è dedicata alla pittura scoprendo altre forme espressive.

Architetto paesaggista e giornalista, dopo il dottorato di ricerca alla Sorbona di Parigi I con una tesi sui parchi urbani francesi del Secondo Impero, coniuga l'attività professionale con la ricerca e l'insegnamento, tra Francia e Italia. Luisa Limido è autrice di contributi scientifici sulla storia e la progettazione del paesaggio e dei giardini e del libro L'art des jardins sous le Second Empire. Jean-Pierre Barillet-Deschamps (1824-1873), Champ Vallon 2002. Il suo approccio si basa sull'idea che le forme fisiche siano espressione di valori storici e socio-culturali: si tratta del fil rouge tra la sua analisi dei parchi storici e contemporanei e la progettazione di nuovi spazi. Attualmente è ricercatrice associata al LAREP (Laboratoire de Recherche en Projet de Paysage), presso la Scuola Nazionale del Paesaggio di Versailles-Marsiglia. Dal 2010 scrive regolarmente per la rivista internazionale Topscape Paysage, in qualità di corrispondente dalla Francia.

Giulia Calzetti è laureata in Scienze Agronomiche e si è specializzata come architetto del paesaggio presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) dell'Università di Genova. Fin dall'infanzia è stata attratta da tutto ciò che riguarda la natura. Attraverso i suoi studi e le sue esperienze lavorative ha creato un legame inscindibile con la natura e si è particolarmente appassionata alla progettazione del paesaggio. Ritiene che il paesaggista abbia un ruolo fondamentale nel futuro dell'ambiente costruito e nel rapporto tra uomo e natura per la conservazione delle risorse ambientali. Oggi, lavora come agronoma e paesaggista e collabora con lo studio di Giuliana Gatti.

Da sempre affascinata dalla bellezza della natura, Anna Patrucco orienta la sua vita al rispetto di essa, vive con la sua famiglia vicino al bosco. È laureata in Scienze Agronomiche. Nel 2000 ha fondato Salix, un piccolo centro in cui coltiva e sperimenta il salice, sia come materiale per la tessitura di strutture che come pianta ornamentale. Lavorando con i suoi salici, trova estremamente soddisfacente la padronanza di tecniche in uso da centinaia di anni. Ha iniziato a creare piccoli cestini, e oggi usa le competenze acquisite per produrre strutture ornamentali per i giardini. Il genere Salix è composto da circa 300 specie, che vanno dall'albero maestoso all'umile pianta strisciante e vanta una sorprendente varietà di forme e colori.

GIARDINO PATROCINATO DA

GIARDINO CREATO CON IL SOSTEGNO DI

Catellani & Smith

Angioletto Borri

Vedere sulla mappa
Hortus vitae, Festival International des Jardins 2020 - © Leighton Gough
Hortus vitae, Festival International des Jardins 2020 - © Leighton Gough
Hortus vitae, Festival International des Jardins 2020 - © Leighton Gough
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali