• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

22. LE CINQUIÈME RÊVE

published at 14/09/2017

Chi conosce le proprie origini e il proprio futuro?

© C. Diaz

Ispirato a un racconto amerindio, Le Cinquième Rêve, trasporta i visitatori in un futuro immaginario dove gli esseri umani abitano nella pancia delle balene. La terra è ricoperta d’acqua e l’Oceano Unico domina la superficie del pianeta. Le case sono diventate balene giganti, isole invisibili, montagne di musica. I giardini interni fungono da ripari e da habitat viventi in simbiosi con l’animale. Spostandosi nell’Oceano Unico, gli esseri umani mangiano quello che coltivano, si curano grazie alle piante medicinali, parlano la lingua delle balene e comunicano con il resto del mondo grazie a un portavoce.

Questo futuro utopistico fa eco a un mito amerindio che racconta la creazione e la metamorfosi della terra in una successione di sogni. Il Nulla sogna di luce che sogna di trasparenza, che sogna di ciottolo e cristallo, che sogna di fiore e albero, che sogna di lombrico e balena, che sogna di essere umano. Siamo il quinto sogno. Comprende tre luoghi: i Flutti, i Sogni e la Pancia. I flutti rinviano a un luogo fatto di spuma, onde e dondolii. È l’esterno, il vasto mondo riempito di acqua. In questo oceano dorato e azzurrino, vivono i Sogni. Sono allo stesso tempo nuvole, banchi di pesci, esseri volatili o gregge di monti immaginari. Al centro, respira la Pancia. È organica, viva e abitata da esseri umani. È un rifugio caldo dove coabitano piante medicinali, ortaggi, piante decorative necessari alla vita quotidiana dei suoi occupanti.

Questo giardino è una fiaba onirica sul divenire del nostro mondo che fa rotta verso il sesto sogno. Tesse sia la mitologia ancestrale di una civiltà che un grido d’allarme sul nostro modo moderno di consumare e una speranza di un futuro ecologico basato sulla valorizzazione e il recupero. Le Cinquième Rêve è il seguito del mondo. Un futuro utopistico e luminoso immaginato da una balena che sta sognando. Che sta sognando di noi.

PROGETTISTI

Collectif Escargot -Karyna ST PIERRE, architetto-paesaggista e Pierre-Yves DIEHL, designer d’interni-
CANADA

Amante delle piante e di tutte le loro personalità, Karyna St-Pierre considera le piante alla stregua di un materiale poetico. Vi è altrettanta poesia nella natura grande e sublime che in una pianta indigena che invade la fessura di un marciapiede. Dopo avere seguito una formazione in architettura del paesaggio presso l’Università di Montreal, in arti visive indirizzo creazione presso l’Università del Québec a Montreal, e in design di presentazione presso il Cégep del Vieux-Montréal, possiede una notevole esperienza nella sistemazione di spazi esterni situati in vari contesti: parchi, scuole, terreni residenziali e orticoli sono luoghi che ha immaginato o di cui ha preso possesso in un modo design, ludico e conviviale. Nelle sue creazioni artistiche, i collage sono spesso il luogo dove i suoi universi imaginari possono prendere vita. Come architetta paesaggista e fiorista, è sempre alla ricerca di nuovi progetti creativi, verdi e multicolori.

Pierre-Yves Diehl è designer d’interni e illustratore. È diplomato dell’Università di Strasburgo dal 2008 in arti visive e architettura d’interni. Ha seguito, da giovane, una formazione in arti plastiche e collabora da 8 anni con designer, architetti, artisti, paesaggisti, poeti e grafici. Le sue esperienze pluridisciplinari l’hanno spinto a supervisionare la gestione di vari progetti architettonici, dalla loro progettazione virtuale fino alla loro realizzazione effettiva, passando da un'importante fase di riflessione sullo spazio, i suoi vincoli e i suoi utilizzatori ovvero gli esseri umani. Sensibile agli infiniti legami tra i vari mezzi artistici, ama mescolare i materiali, confrontare le epoche, tessere colori, scoprire la straordinarietà delle cose quotidiane, progettare spazi come giocattoli, progetti come ricette di cucina, illustrazioni come pezzi di vita. Creare, è un po’ come lavorare a maglia e vestire un’idea.

PIANTE DEL GIARDINO

Alopecurus pratensis 'Variegatus'
Amaranthus cruentus ‘Oeschberg’
Begonia rex ‘Red robin’
Beta vulgaris ‘Soldier’
Beta vulgaris var. cicla ‘Red rhubarb chard’
Brassica oleracea ‘Glamour red’
Brassica oleracea ‘Redbor’
Brassica oleracea var. capitata ‘Rubyball’
Carex laxiculmis 'Bunny blue'
Carex morrowii 'Aureovariegata'
Carex oshimensis ‘Evergold’
Cosmos bipinnatus ‘Purity’
Echeveria ‘Blue curls’
Echeveria ‘Domingo’
Echeveria ‘Glauca’
Echeveria ‘Imbricata’
Echeveria ‘Laui’
Echeveria ‘Elegans’
Elymus arenarius 'Glaucus'
Festuca glauca ‘Elijha blue’
Hakonechloa macra 'Albostriata'
Hakonechloa macra 'Aureola'
Miscanthus sinensis 'Cabaret'
Miscanthus sinensis 'Morning Light'
Ocimum basilicum purpurascens
Oxalis triangularis
Passiflora alata
Sedum commixtum
Sedum forsterianum 'Oracle'
Sedum hispanicum
Sedum pachyclados
Sedum spathulifolium 'Cape Blanco'
Senecio mandralical
Stipa pennata
Thymus pseudolanuginosus
Viola cornuta ‘Carmine Rose’

Giardino creato con il sostegno di

Les Offices jeunesse internationaux du Québec

Vedere sulla mappa
© C. Diaz
© C. Diaz
© E.Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali