• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

17. LE CHAMP DES POSSIBLES

published at 13/09/2017
Il giardino del divenire...
I progettisti propongono un prato dove si mescolano e si organizzano piante (miscanto, alfa, palme, marabù, lino, canapa, canna, girasole, colza) il cui punto comune è quello di essere sfruttabile dall’uomo per le loro fibre, i loro semi e granuli e di offrire per il secolo che sta iniziando sotto i nostri occhi, i germi di una rivoluzione industriale finalmente rispettosa del proprio ambiente.
Le champ des possibles, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
Il giardino dell’interrogazione, della sorpresa e dello stupore...
La parcella di terreno si inclina e sposta la linea d’orizzonte, offrendo al visitatore un angolo visivo sulla massa vegetale. L’inclinazione spinge a chiedersi che cosa accade sotto… Si tratta di un’alcova futurista, un luogo dalle funzioni informative e pedagogiche, un gabinetto delle curiosità.
 
Il giardino dell’innovazione...
Il prato stende, sui nostri smartphones e sotto i nostri occhi, una tassinomia delle piante sfruttabili e delle loro trasformazioni utili, come altrettante testimonianze di un’archeologia del futuro. L’alcova ci trasporta in un universo vegetale che ritrova il proprio posto in un secolo da inventare.

PROGETTISTI

AGENCE SUPER SANS PLOMB -Christophe LINCONNU, designer, José PIQUER e Jean-François LECLERC, architetti, e Laurent BISSEL, capoprogetto-
FRANCIA

L’agenzia «Super Sans Plomb» è costituita da un team di amanti del design, dell’innovazione e delle problematiche legate alla tutela dell’ambiente. La filosofia di lavoro dell’agenzia è quella di condividere e unificare i know-how che fanno, oggi, dell’innovazione la principale leva dello sviluppo sostenibile. L’ambizione è quella di riconciliare, tramite la ricerca di estetismo e nuovi concetti, l’innovazione, lo sviluppo sostenibile, l’industria e le marche nella mente di tutti gli attori dell’economia. A questo titolo, l’agenzia SUPER SANS PLOMB ha vinto l’AR Award 2010 del Punto Vendita Responsabile per la progettazione architettonica delle agenzie immobiliari Guy Hoquet, consegnato dal Club Génération Responsable®. Nel 2011, l’agenzia SUPER SANS PLOMB ha creato un reparto «innovazione e comunicazione numerica». Inoltre, ha lanciato nel marzo 2015 «2CiD»: Creazione&Comunità di interesse in innovazione e sviluppo sostenibile.

Designer et comunicatore, formato presso la Scuola Superiore delle Arti Applicate Duperré di Parigi, Christophe Linconnu è uno specialista dell’universo del lusso e dell’identità di marchio. Ha fondato, nel 2002, l’agenzia di design, comunicazione e architettura «Super Sans Plomb». Da 25 anni, lavora per marche prestigiose del settore del lusso: profumi e cosmetici, vini e alcolici. Cura anche la progettazione e la realizzazione di concetti d showroom innovativi per i leader dell’industria francese. Attua,  per l’allestimento di questi showroom, tutto il know-how necessario alla realizzazione di progetti a 360 gradi: architettura, comunicazione, digitalizzazione dell’informazione e teatralizzazione dei percorsi di visita.

Architetto diplomato, nel 1986, alla Scuola Nazionale d’Architettura di Parigi-La Villette, José Piquer, dopo avere ricevuto l’album della giovane architettura, ha creato venticinque anni fa l’Atelier Piquer la cui sede si trova in una casa dl XX° arrondissement di Parigi di cui ha curato personalmente il sopraelevamento. Il luogo colpisce per la pluridisciplinarità dei professionisti che raduna: artisti plastici, modisti, grafici, registi audiovisivi… Molto implicato in questo arrondissement, José Piquer ha partecipato alla vita del suo quartiere impegnandosi nell’associazione Charonne Côté Cour. La sua attività lavorativa riguarda principalmente l’abitazione e il lavoro. L'habitat collettivo con la realizzazione di case popolari. L’habitat individuale con estensioni, sopraelevazioni di case e allestimenti interni. Cura anche la sperimentazione di nuove messe in opera Alta Qualità Ambientale (HQE) e di organizzazioni spaziali ispirate alla filosofia del Feng Shui che raccomanda cambiamenti di vita radicali. I professionisti contattano l’Atelier Piquer per la progettazione di luoghi di lavoro come edifici per uffici o agenzie di comunicazione e per lo sviluppo di reti vendita avente un assetto commerciale. Si occupa anche della progettazione di luoghi transdisciplinari per incontri tra universitari, ricercatori, artisti e privati o luoghi che associano turismo e cultura. Nel 2009, crea assieme a Jean-François Leclerc l’ecosistema, cellula verte che, forte della sua pluridisciplinarità, intende riformulare una pratica dell’architettura in linea con le moderne esigenze ecologiche. Nel 2010, viene a fare parte del il team «Super Sans Plomb» al fine di farsi carico dei dossier architettonici.

Jean-François Leclerc
«Per molto tempo, sono andato a letto molto tardi! Fondatore e animatore della rivista vis-à-villes nel 1995, basata sull’esperienza sensibile della città, mi sono sempre piaciute le elaborazioni di progetti che rispondono e accompagnano le nuove pratiche di concezione della città e del territorio. Titolare di un diploma di stato di architettura dal 2001, ho sempre cercato di utilizzare l’approccio architettonico del progetto attorno alla questione urbana e dei suoi strumenti, in costante evoluzione. Il mio lavoro nelle più grandi agenzie di comunicazione, come giovane direttore artistico, mi ha spalancato le porte di un settore ancora incolto come quello della comunicazione architettonica, strettamente associata all’elaborazione di progetti. A tale fine, ho creato nel 2007 il marchio iperprisma che è uno strumento di comunicazione e sviluppo di progetti destinati agli attori della città. Nel contempo, ho fondato, assieme a José Piquer, l’ecosistema, cellula verde che, forte della sua pluridisciplinarità, intende riformulare una pratica dell’architettura in linea con le moderne esigenze ecologiche. Attraverso l’esercizio dell’architettura, ho imparato l’elaborazione dei progetti in tutta la sua realtà: l’atto di costruire è una sfida permanente. Forte delle esperienze d’elaborazione di progetti di ampio respiro,  ho potuto condurre (case popolari a Caen, edificio per uffici a Suresnes, villa nel Gard) un mio lavoro su temi in linea con le mutazioni della nostra epoca, ovvero la risposta alle poste in gioco ecologiche, attraverso l’architettura e la comunicazione.»
 
Responsabile marketing e capoprogetto, formato presso la Skema Business School di Sophia Antipolis, Laurent Bissel è uno specialista del marketing dei prodotti di grande comunicazione e delle strategie pubblicitarie. Entra a fare parte, nel 2006, dell’agenzia di design, comunicazione e architettura «Super Sans Plomb». Partecipa anche da 10 anni allo sviluppo dell’attività e dei prodotti numerici dell’agenzia. Le applicazioni progettate dall’agenzia (siti Internet, applicazioni mobili, piattaforme pedagogiche), destinate ai professionisti o al grande pubblico, permettono di rispondere a svariate poste in gioco ovvero formazione, vendita e comunicazione...

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Achillea millefolium 'Cassis'
Achillea ptarmica 'La Perle'
Aconitum carmichaellii 'Arendsi'
Amaranthus caudatus
Anemone x hybrida 'Honorine Jobert'
Anemone X hybrida 'Whirlwind'
Asphodeline lutea
Aster amellus 'Dr Otto Petschek'
Brassica Napus
Briza media' Limouzi'
Centaurea montana
Dastica cannabina
Delphinium belladonna 'Atlantis'
Dianthus carthusianorum
Digitalis laevigata
Digitalis purpurea 'Alba'
Eragrostis elliottii
Knautia macedonica
Linum flavum compactum
Linum perenne 'Diamant'
Linum perenne 'Saphir'
Melica ciliata
Miscanthus nepalensis
Miscanthus sinensis 'Adagio'
Miscanthus sinensis 'Aperitif'
Miscanthus sinensis 'Caramel'
Miscanthus sinensis 'Dronning Ingrid'
Miscanthus sinensis 'Ferner Oste'
Miscanthus sinensis 'Feuerwerk'
Miscanthus sinensis 'Ghana'
Miscanthus sinensis 'Gnom'
Miscanthus sinensis 'Gracillimus'
Miscanthus sinensis 'Morning Light'
Miscanthus sinensis 'Rotfuchs'
Miscanthus sinensis 'Variegatus'
Miscanthus sinensis 'Zebrinus'
Molinia arundinacea 'Transparent'
Salvia 'African Skies'
Salvia 'Royal Bumble'
Salvia pratensis 'Lapis'
Salvia x sylvestris 'Dear Anja'
Stipa capillata
Stipa gigantea
Stipa tenuifolia
Thumbergia alata

Giardino creato con il sostegno di

Cruard Charpente et constructions bois
ACE AgroComposites Entreprises
Société Legrand
VEGETAL(E)
Société AKTA
Vedere sulla mappa
"Le champ des possibles", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Le champ des possibles", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Le champ des possibles", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
Le champ des possibles, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
"Le champ des possibles", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
"Le champ des possibles", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali