• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

04BIS. La maison vivante

published at 12/09/2017

Nella società di domani, saremmo tutti giardinieri. Gli edifici saranno gli alberi; i quartieri d’affari, le foreste; le autostrade, i fiumi; la città, la natura e il pianeta, il nostro giardino.

La maison vivante, Festival International des Jardins 2016 - © Éric Sander
In risposta alla penuria energetica, alla rarefazione delle nostre risorse, al sovradimensionamento delle megalopoli, alla crisi degli alloggi, all’estensione sfrenata della biouniformità, ecco l’ultimo prolungamento della natura urbana: la casa vivente o il giardino di vita.
 
Il giardino non si limita più ad essere un ambiente decorativo o un palliativo allo stress della vita quotidiana. Diventa la nostra casa, il posto dove abitiamo, laddove viviamo.
La maison vivante è il nostro pianeta se si tiene conto della sua scala mondiale e il nostro alloggio se si tiene conto della sua scala individuale. Il giardino non avrà più limiti, varcherà la soglia della porta per cancellare il solito rapporto esterno/interno.
Scoprirete, nelle varie stanze della casa, lo spazio interno di un "giarditano", piantato con umiltà e pazienza, sulla scia di quello che dovrà essere l’uomo di domani: una miscela di giardiniere e cittadino.
Spogliatevi nel vestiplant quindi mettetevi a tavola nel salone e mangiate sotto le pentole che volano per aria e le marmitte che lievitano. Se necessario, venite a dare una mano per cucinare squisite miscele. Una volta sazi, lasciatevi sedurre dalla vegetazione dormiente durante una notte perfettamente assonnata. La mattina, prenderete una doccia nella sala d’innaffiatura e assaggerete i comfort dei giardini del futuro.

PROGETTISTI

Emilie GARNIER e Barthélémy AFFRES, paesaggisti DPLG 
FRANCIA

Emilie Garnier«Figlia di un produttore agricolo e di una psicomotricista, ho trascorso la mia infanzia in un piccolo villaggio della regione di Saintonge (Charente-Maritime). In questo universo rurale è nato il mio interesse per il paesaggio. Dopo brevi studi presso la Scuola Superiore d’Architettura di Versailles, mi sono iscritta, nel 2005, alla Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles. Dopo il conseguimento del mio diploma, nel 2009, si è riacceso il mio interesse per le problematiche rurali, il che mi ha spinto a lavorare sui paesaggi ostreari del bacino di Marennes Oléron e del loro futuro. Dopo avere ottenuto il mio diploma, ho lavorato in varie agenzie e in particolare presso Jean Mus et Compagnie a Grasse. Durante questo periodo, ho progettato a vari livelli giardini privati in Costa Azzurra e ho potuto sviluppare un controllo sostanziale dei particolari e delle finiture, nonché un amore per le piante orticole. Nel 2014, mi sono installata a Lilla dove ho creato la mia agenzia, Carré Terre. I miei primi progetti affrontano varie dimensioni paesaggistiche: gli studi eolici, la direzione generale dei lavori e la progettazione di giardini privati».
 
Barthélémy Affres
«Paesaggista, diplomato alla Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles nel 2009, la mia tesi intitolata «Quando la foresta prende città» costituiva già un tentativo teorico di fondere la città e la foresta, tracciando un altro urbanismo per la regione Ile-de-France proprio nel momento in cui abbondavano le idee del «Grande Parigi». Mi sono quindi trasferito nella Lozère al fine di capire la nozione di «grande paesaggio» e affrontare le problematiche rurali. Questo episodio è stato un altro modo di scoprire la città e la densità urbana dal suo estremo opposto, il che mi ha permesso di constatare che numerosi comportamenti urbani e rurali sono del tutto simili. Mi sono installato a Lilla nel 2011 dove lavoro, da allora, nell’agenzia Leblanc-Vénacque per la quale curo progetti di pianificazione urbana. Confrontato quotidianamente alle numerose poste in gioco urbane, mi dedico spesso al giardinaggio. Ecco perché faccio regolarmente in modo di integrare, per quanto possibile, questa dimensione nei miei progetti sia professionali che personali».

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Agapanthus ‘Enigma’
Aloysia citrodora
Aralia japonica
Asparagus officinalis
Aspidistra  elatior
Avena sativa
Beta vulgaris ‘cicla’
Borago officinalis
Brassica oleracea ‘Romanesco’
Cucubita pepo ‘Orelia’
Curcubita maxima
Cynara scolymus ‘de tata’
Dracena indivisa
Helianthis tuberus
Lathyus odoratus ‘Spencer’
Ligustrum jonandum
Ocium basilicum prupurescens
Rheum rhabarbarum
Salvia discolor
Salvia officinalis ‘Aurea’
Satureja Montana
Tanacetum vulgare
Trachycarpus fortunei
Zea mays

Giardino creato con il sostegno di

Pépinières Jean Huchet
À fond la caisse
Vedere sulla mappa
"La maison vivante", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
"La maison vivante", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
La maison vivante, Festival International des Jardins 2016 - © Éric Sander
"La maison vivante", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"La maison vivante", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"La maison vivante", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali