• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

01. Frankenstein’s nature

published at 12/09/2017

Questo giardino mette in scena un giardino dominato dalla scienza nel quale le esperienze finiscono spesso male.

Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander

Facendo l’analogia con il romanzo di Mary Shelley "Frankenstein" e ispirandosi alle scene cinematografiche e teatrali basate su questa opera, il giardino si concentra su azioni scientifiche dalle conseguenze imprevedibili. Pocanzi, tutto era preciso, rigoroso e organizzato in questo giardino dove regnano ormai disordine e caos. Vi si evoca la "comprensione dei sensi". Il tatto, l’olfatto e l’udito sono presenti sotto forma di associazioni di vari materiali, ma la vista è evidentemente il senso più sollecitato per il passeggiatore.

All’interno del laboratorio, la natura inizia a prendere il sopravvento: piante ibride, combinazioni inconsuete, muschi e piante secche nascondono le linee precise di quello che era una volta un laboratorio. Le prese sono state staccate, le provette sono state abbandonate e i liquidi sono stati assorbiti dalla vegetazione e ricoperti dalla natura. La natura è stata trasformata e appaiono nuove specie  di piante dalla bellezza paradossale, frutto del  caos.

PROGETTISTI

Anca PANAIT e Greg MEIKLE, architetto-paesaggisti 
GRAN BRETAGNA

Anca Panait ha iniziato il suo percorso come paesaggista a Bucarest, Romania, dove ha conseguito la laurea in Pianificazione e Design del Paesaggio. È cresciuta con una passione per il disegno e il desiderio di cogliere la bellezza dell’ambiente naturale nelle sue rappresentazioni. Ha frequentato i master in architettura paesaggistica presso l’Università di Edimburgo in Scozia dove l’attenzione al pensiero creativo e ai metodi di design alternativi l’hanno aiutata a sviluppare le sue abilità artistiche e a migliorare le sue rappresentazioni grafiche per favorire le comunicazioni. La sua formazione copre un’ampia gamma di discipline che includono tra l’altro il design architettonico e la pianificazione urbanistica. Ha iniziato a lavorare per AHR nel 2014, poco dopo la sua laurea, partecipando a diversi progetti scolastici, residenziali e pubblici. Anca pone grande enfasi sul dare ad ogni progetto pari importanza e attenzione, che si tratti di un’opera su grande scala o della pianificazione di un piccolo giardino. Prima di entrare in AHR, Anca ha partecipato a diversi concorsi e laboratori internazionali con team multi-disciplinari, che l’hanno aiutata a maturare esperienze nella progettazione e pianificazione dei grandi spazi. Far parte del Chaumont sur Loire Festival è sempre stato uno dei suoi sogni per la straordinaria possibilità che esso offre di sperimentare e incoraggiare l’emergenza di audaci design teatrali. Il suo interesse principale risiede nel design guidato dal processo e nell’uso di video come strumento analitico/di design.
 
Greg Meikle proviene dall’ambiente rurale della Scozia centrale, cresciuto a stretto contatto con la natura all’interno di una piccola comunità dedita alla lavorazione della terra. Ispirato dalla varietà e dalla ricchezza del paesaggio rurale che ha fatto da cornice alla sua infanzia, ha sviluppato un interesse per il giardinaggio e il design architettonico fin dalla giovane età, con una forte consapevolezza del modo in cui la sua conoscenza è stata trasmessa di generazione in generazione. Ha iniziato a lavorare in AHR nel 2010 dopo la sua laurea presso l’Università di Edimburgo conseguita nel 2012 in Architettura Paesaggistica. Studi successivi hanno approfondito la sua conoscenza del paesaggio contemporaneo e l’attenzione ai dettagli, dando sostegno alle teorie e ai concetti delle prime fasi dei progetti. Ritiene che ciò contribuisca alla creazione di successo di ambienti esterni solidi e sostenibili in quanto maturano e si sviluppano nel tempo. AHR ha permesso a Greg di usare la sua esperienza di costruzione e design di piccoli giardini privati per più grandi opere pubbliche, in progetti scolastici, commerciali e ambientali in tutto il mondo, compresi Dubai, Kazakhstan, San Pietroburgo e Regno Unito. Attualmente si sta pregustando la prospettiva di organizzare e realizzare fisicamente un giardino a Chaumont sur Loire. La sua opera più recente completata nel sud-ovest della Scozia ha avuto grande eco nella stampa internazionale dedicata al design.

PIANTE DEL GIARDINO

Allium sphaerocephalon
Arisarum proboscideum ‘Mouse Plant’
Cactaceae spp.
Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’
Deschampsia cespitosa ‘Goldtau’
Dryopteris erythrosora
Eryngium bourgatii ‘Big Blue’.
Hedera helix ‘Hibernica’
Knautia arvensis
Mentha x piperita
Molinia caetulea subsp. Arundinacea ‘Karl Foerster’
Monarda ‘Squaw’
Ocinum basilicum
Panicum virgatum ‘Shenandoah’
Phyllostachys aurea
Phyllostachys nigra
Sedum spp.
Sphagnum spp.
Thymus vulgaris

Giardino creato con il sostegno di

AHR Architects
Tobermore Paving
Neilson Partnership
Vedere sulla mappa
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 - © Éric Sander
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander
Frankenstein's nature, Festival International des Jardins 2016 © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali