• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d’arte 2020
Salone di reception, Castello

A. Makoto Azuma

“Bibliothèque végétale / Block flowers”

published at 03/02/2020
Bibliothèque végétale, installation de Makoto Azuma au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2020 - © Éric Sander

Profondamente appassionato del mondo delle piante e dei fiori in particolare, con cui realizza installazioni spettacolari, Makoto Azuma non smette mai di inventare allestimenti che permettono di scoprire e contemplare l'infinita diversità delle forme e dei colori botanici.

Ha così progettato un insolito erbario in una biblioteca appositamente creata per l'occasione a Chaumont-sur-Loire in cui i fiori veri, resi eterni da una resina trasparente, appaiono in tutte le loro dimensioni estetiche, grafiche e cromatiche.

Presenta inoltre un'affascinante scultura di pino bianco.

Nel XVII secolo, gli artisti olandesi celebravano la futilità della vita attraverso la pittura delle "Vanità". Makoto Azuma è spinto dallo stesso desiderio creando una serie di erbari contemporanei chiamati Block Flowers.

Sceglie le sue piante in modo intuitivo, delicato, sensuale, sia che si trovino su una bancarella di un mercante o nelle profondità delle montagne giapponesi. Le piante selezionate, all'apice della loro magnificenza, vengono liofilizzate prima di essere incapsulate in blocchi di resina acrilica. Il pino bianco goyômatsu, letteralmente "pino a cinque aghi", è molto usato come bonsai in Giappone, suo paese di origine.

L'intenzione artistica di Makoto Azuma è quella di confrontare e di fondere la bellezza naturale della pianta con la bellezza artificiale di un cubo in acrilico, per creare una nuova emozione.

In questo modo l'artista riesce a sfidare l'inevitabile, a prolungare l'effimero, a congelare per sempre la bellezza di un fiore o di un pino, come un amore eterno. Ogni erbario diventa una sorta di piccola capsula estetica del tempo, "che può passare attraverso i secoli, se non viene esposta alla luce del sole".

DATI BIOGRAFICI

Makoto AZUMA
GIAPPONE
 
 
Nato nel 1976 a Fukuoka, Makoto Azuma è un fiorista giapponese diventato artista floreale.
Nel 2002, si è costituito come fiorista di "haute couture" creando una boutique, Jardins de Fleurs, nel quartiere di Ginza a Tokyo. Il negozio si trova ora nel quartiere di Minami-Aoyama.
Parallelamente all'attività di fiorista, nel 2005 si è dedicato all'espressione artistica intorno alle piante creando quelle che lui stesso definisce "sculture botaniche". Molto rapidamente, le sue creazioni hanno cominciato ad attirare l'attenzione, sia in Giappone che all'estero. È invitato a presentare il suo lavoro in mostre personali a New York, Parigi e Düsseldorf.
Nel 2009 crea un collettivo sperimentale intorno alla creazione di piante, lo studio AMKK, con Shunsuke Shiioki. Da allora, moltiplica la presentazione delle sue opere in musei, gallerie d'arte, luoghi pubblici di Milano, Belgio, Shanghai, Città del Messico, ecc.
Da diversi anni si dedica con passione a progetti artistici che gli permettono di mettere in scena i fiori in situazioni insolite e artificiali, come gli "erbari contemporanei" che compone. La sua ricerca: continuare a portare alla luce, in modo molto personale, la bellezza delle piante.
Vedere sulla mappa
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali