• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2019
Castello

A. Luzia Simons

"Milflores"

published at 25/01/2019
© Luzia Simons
Fotografa specializzata in arti visive, Luzia Simons lavora il tema del vegetale da molti anni. Le sue nature morte con fiori, che ama stampare in grande formato, sono basate su una tecnica di scanner che ha sviluppato e che perfeziona costantemente, come se volesse entrare sempre meglio nella materia stessa dei fiori, tentare di toccarne la polpa.
Trasporre un'immagine di Luzia Simons in un arazzo andava da sé. Il richiamo è evidente sul soggetto detto "ai Mille fiori", talmente diffuso in Francia e nei Paesi Bassi nel XV e XVI secolo che era impossibile non tentare di esplorarlo. Ma lasciare la perfezione e la nitidezza della stampa per l'espressione di un tessuto certamente nobile, ma anche incerto, non era privo di rischi.
La scelta di lavorare la cosiddetta tecnica di Jacquard è diventata essenziale, e con essa Flanders Tapestries, rinomato laboratorio delle Fiandre che lavora attualmente per molti artisti contemporanei, per restituire all'arazzo tutti i suoi caratteri di nobiltà. L'esperienza passa poi attraverso una lunga fase di messa a punto del colore, d’equilibrio di punti e di fili, dal momento che non si tratta qui di voler a tutti i costi eguagliare la qualità di una stampa professionale, ma al contrario, di reinventare l’opera spingendola nelle pieghe e nella vita del tessuto.
Mil Flores è, in questo senso, una nuova tappa nel lavoro dell'artista, una rivoluzione anziché una bella e semplice evoluzione. Come dice lei stessa, la tessitura dell'arazzo dà all'immagine un'altra vita, facendola uscire da una certa immobilità, dal risultato talvolta troppo statico della fotografia, per passare a una relazione completamente carnale, una sensualità che emerge dal supporto per farci davvero penetrare nel cuore del soggetto. È da questa materia vegetale che si sgretola, da questi fiori così belli che svaniscono ai nostri occhi, che si nutre l'arazzo Mil Flores per rivelarci meglio tramite questa preziosa opera di fili e colori, il segreto di questa natura vegeta che Luzia Simons esplora.
 
Arazzo Jacquard
Si chiamano così gli arazzi realizzati attraverso l'uso di un telaio meccanico "Jacquard", dal cognome dell'ingegnere francese che ne depositò il brevetto nel 1801. Sono degli arazzi con trame continue. Il XIX secolo è il periodo dell'introduzione dei macchinari: la voga costante dell'arazzo provoca delle ricerche. I perfezionamenti tecnici e i produttori cercano di sostituire il costoso lavoro umano con la macchina; l'invenzione del telaio meccanico Jacquard consente ad alcune manifatture di fabbricare tessuti simili agli arazzi tradizionali. Jacquard specifica nel suo brevetto del 1801: "Il modo di mettere la macchina in movimento per mezzo di schede perforate è un grande vantaggio, poiché si traduce in una maggiore rapidità nell'esecuzione".
Gli arazzi realizzati tramite il processo meccanico Jacquard sono riconoscibili nel lato superiore attraverso i fili di ordito che passano sotto un filo di trama su due rendendolo, così, visibile. Non c’è nessun "ripetitore" come negli arazzi di Gobelins o Beauvais che sono a trame discontinue. Il tessuto è formato da un solo pezzo tramite il filo di trama che corre da un bordo all'altro e che è trattenuto nella parte superiore dal gioco alternato dei fili di ordito. La tecnica consente anche un'elevatissima precisione nei motivi e offre una gamma di sfumature di colore molto ampia, il che ha contribuito a vederla di nuovo molto apprezzata dagli artisti contemporanei negli ultimi anni.
 
Flanders Tapestries
Flanders Tapestries è un laboratorio di tessitura di qualità situato nelle Fiandre, una regione nota per i suoi arazzi fin dal Medioevo. In epoca medievale, progettato per coprire le fredde mura dei castelli mostrando ricchezza e potere, l'arazzo divenne una delle principali forme di arte visiva accanto alla pittura e alla scultura. Più vicino a noi, Flanders Tapestries crea il suo primo arazzo un quarto di secolo fa. La manifattura conserva l'intero processo di produzione in Belgio, consentendole di creare uno stile specifico e una collezione che offre un'ampia varietà di stili e dimensioni. Ogni produzione è un capolavoro. Proprio come molti secoli fa, la richiesta di arazzi esclusivi fatti su misura sta rinascendo da alcuni anni. L’atelier oggi collabora con artisti contemporanei di tutto il mondo per offrire opere d’eccezione e proteggere questo patrimonio unico.

DATI BIOGRAFICI

Luzia SIMONS
BRASILE
 
 

Nata nel 1953 a Quixada, nel Nordeste brasiliano, Luzia Simons ha fatto i suoi studi a Parigi, dapprima in storia, quindi in arti plastiche alla Sorbona. Nel 1986, si è installata in Germania. Oggi vive e lavora a Berlino.

Le sue ultime esponi personali nel 2018 sono Lustgarten presso la Galleria Tristan Lorenz, Francforte (Germania) e Between Exploration and Revelation (con Luo Fahui) presso il Sanya Museum of Contemporary Art, Sanya (Cina). Nel 2016, gli Archivi Nazionali hanno accolto nel loro sito parigino la sua esposizione STOCKAGE, installazione contemporanea in situ proposta per il cortile d’onore del palazzo di Soubise con una doppia serie di scannogrammi.  Lo stesso anno, ha esposto nel Domaine di Chaumont-sur-Loire un lavoro fotografico iperrealista sulla flora brasiliana. Altre grandi esposizioni le sono state dedicate, in particolare presso la Pinacoteca di São Paulo nel 2013, il Centro di Arte e Natura di Chaumont-sur-Loire nel 2009, la Künstlerhaus Bethanien a Berlino nel 2006, l’Istituto Francese di Istanbul in parallelo con la Biennale nel 2005, e la Württembergischer Kunstverein a Stoccarda nel 2002.

Le si deve anche una performance, Memory Error, condotta con Iris Meinhardt e Michael Knoedgen nel 1999. Questa esperienza, nella quale fotografia, danza e musica si mescolano, è stata ripetuta a più riprese, nel 1999, 2000 e 2004. Nel 2001, progetta un’altra performance di questo genere con Julia Nachtmann, Save as Julia. Realizza anche video dal 2002 (Face Migration, Blow-up, Amazonas Path… ). Nel 2017, proietta la serie Blacklist 1,2,3 e 4 durante il Festival internazionale dei giardini avente come tema il Flower Power / il potere dei fiori.

COLLEZIONI PUBBLICHE

Deutscher Bundestag, Berlin, Germany
DZ Bank Art Collection, Frankfurt, Germany
Kunsthalle Emden, Germany
Graphic Collection of the Staatsgalerie Stuttgart, Germany
Kupferstich-Kabinett der Staatl. Art Collections Dresden, Germany
Regional Government Baden-Württemberg, Germany
National Contemporary Art Fund, Paris-Ile de France
Regional Fund of Contemporary Art, Lower Normandy, France
Graphothek of the Stuttgart Public Library, Germany
Artothek Fellbach, Germany
Artotheque Caen, Grenoble, Auxerre
Casa de las Américas, Havana, Cuba
Centro Wifredo Lam, Havana, Cuba
Ernst & Young, Stuttgart, Germany
Deutsche Leasing AG, Bad Homburg, Germany
Museum of Sacred Art, Belém, Brazil
Coleção Joaquim Paiva, Rio de Janeiro, Brazil
Pirelli / Museum of Art of São Paulo, Brazil
Sparkasse Werra-Meißner, Eschwege-Witzenhausen, Germany
Sparkasse Siegen, Germany
Kreissparkasse Euskirchen, Germany
Landesbank Baden-Württemberg, Germany
Colchester University Collection, Essex, England
Deutscher Sparkassen Verlag, Germany
Ny Carlsbergfondet, Denmark
Dansk Bibliotekscenter, Denmark
Biografia completa

MOSTRE PERSONALI (SELEZIONE)

2018
Lustgarten, Galerie Tristan Lorenz, Frankfort-sur-le-Main, Germany
Entre exploration et révélation (avec Luo Fahui), musée d'art contemporain, Sanya, China
 
2017
Stockage, Galerie Arthouse Bregenz, Austria
Blacklist, Domain of Chaumont-sur-Loire, Centre for Arts and Nature, Chaumont-sur-Loire, France
 
2016
Dehors du bleu, Galerie Mikael Andersen, Copenhagen, Denmark
Mondes floraux - Jardins mystérieux, Galerie Schlichtenmaier, Stuttgart, Germany
Stockage Vanitas Rerum, Archives Nationales, Paris, France
Blacklist, entre deux divisions, Galerie du Patio Batel, Curitiba, Brazil
Jardin, Domain of Chaumont-sur-Loire, Centre for Arts and Nature, Chaumont-sur-Loire, France
Luzia Simons, Galerie Hartwich, Sellin auf Rügen, Germany
 
2015
Mirrors, Alexander Ochs Private, Berlin, Germany
Lost Outside, Galerie Fabian et Claude Walter, Zurich, Switzerland
Luzia Simons, The Moving Gallery / Le jardin du zodiaque, Omaha, USA
 
2014
Chambre Ornementale, Galerie Mikael Andersen, Copenhagen, Denmark
Chemin Amazonas, Galerie Alexander Ochs, Berlin, Germany
 
2013
Segmentos 2013, Pinacothèque de l'État de Sao Paulo, Brazil
 
2012
Galerie Alexander Ochs, Berlin, Germany
Jardins étranges, Kunstverein Bamberg, Germany
 
2010
Stockage, Galerie Nara Roesler, São Paulo, Brazil
 
2009
Stockage, Domain of Chaumont-sur-Loire, Centre for Arts and Nature, Chaumont-sur-Loire, France
 
2006
Kuenstlerhaus Bethanien, Berlin, Germany
 
2005
Kunstverein Konstanz, Germany
Staedtische Galerie, Ostfildern, Germany
Institut Français d'Istanbul, 9th Istanbul Biennale, Turkey
 
2002
Wuerttembergischer Kunstverein, Stuttgart, Germany
Musée d'art sacré, São Paulo, Brazil
Centre d'art contemporain Wifredo Lam, Havana, Cuba
Galerie Suedwestrundfunk, Stuttgart, Germany
 
1999
Staedtische Gallery Erlangen, Germany
 
1998
International Photography Forum, Frankfort-sur-le-Main, Germany
12. Internationale Photoszene, Cologne, Germany

MOSTRE COLLETTIVE (SELEZIONE)

2018
FO YOU, Marienburg, Berlin, Germany
Météo Météo, Galerie Knut Hartwich, Sellin / Rügen, Germany
Femmes, Shape & Soul, Art contemporain SR, Berlin, Germany
Bloemenpracht bij MIJ, Musée IJsselstein, IJsselstein, The Netherlands
Lustgarten. Jardin de délices, Espace projet KVN, Neuhausen / Fildern, Germany
Wunderkammer der Natur, art contemporain SR, Berlin, Germany
Ça sent comme ... Fleurs et parfums, moi Collectionneur / Fondation Olbricht, Berlin, Germany
Club social Arts & Nature, Cercle Culture, Berlin, Germany
Manie de tulipes au MIJ, musée IJsselstein, IJsselstein, The Netherlands
Eden Now, Galerie Andreas Binder, Munich, Germany
 
2017
Still Alive - Nature morte en train de peindre, Schmalfuss Berlin, Germany
Pièce de prairie, Galerie Van der Grinten, Cologne, Germany
Petites choses: bonnes choses, Alexander Ochs Private, Berlin, Germany
Biennale de Curitiba '17, Antípodas - Diverses années, Musée Oscar Niemeyer, Curitiba, Brazil
Belle transitoire - fleurs dans l'art contemporain, Kallmann Museum Ismaning, Germany
Mythe Giverny, Galerie Schlichtenmaier, Stuttgart, Germany
 
2016
Photographie de fleurs, Galerie Fabian et Claude Walter, Zurich, Switzerland
Blütenpracht, Neue Galerie im Haus Beda, Bitburg, Germany
O útero do mundo, Musée d'art moderne de São Paulo, São Paulo, Brazil
Flora Magica, bac de la galerie municipale, Altes Kloster, Bad Saulgau, Germany
Natures mortes (de silencieuses natures), Ma Galerie, Paris, France
Schnittmengen - Art et traditions contemporains, Musée des arts asiatiques, Staatliche Museen zu Berlin, Musées Dahlem, Berlin, Germany
True Mirror, Espace Commines, Paris
 
2015
Complex Relations, Galerie Schlichtenmaier, Château de Dätzingen, Grafenau, Germany
Artificiels de la nature, Ma Galerie, Paris, France
interaction Brazil à Sacrow, Château de Sacrow, Potsdam-Sacrow, Germany
Performance. Sculpture. Château de Gudenau, Wachtberg, Germany
SE LIGA!, CCBB Rio, Rio de Janeiro, Brazil
 
2014
Wunderkammer, Galerie Fabian et Claude Walter, Zurich, Switzerland
Limiares - Collection Joaquim Paiva, MAM Rio, Rio de Janeiro, Brazil Création artistique , OCA, Musée de la Cidade, São Paulo, Brazil
Floraison, Collection d'art DZ Bank, Frankfort, Germany
 
2013
Biennale de Curitiba, Brazil
Cercles | Circle, Villa Wasserman, Ville de Bamberg, Germany
Quand les souhaits se réalisent, Kunsthalle Emden, Germany
Fleurs et champignons, Musée d'Art Moderne, Salzburg, Austria
Obscure, Villa Renata, Bâle, Switzerland
Fleurs | Fleurs | Blomster, Galerie Mikael Andersen, Berlin, Germany
Blütenzauber, Musée de Bad Arolsen, Germany
 
2012
power FLOWER - La magie des fleurs dans l'art contemporain, Galerie Abtart, Stuttgart, Germany
Beauté | Fleurs en photographie, Musée d'art de Tokyo, Japan
paysages japonais , Galerie Fabian et Claude Walter, Zurich, Switzerland
 
2011
FLOWERS TEMPS, LA MORT ET BEAUTE, FO.KU.S - Photo Art Ville Forum, Innsbruck, Austria
fleurs - photographie contemporaine, Alfred Ehrhardt Fondation, Berlin, Germany
! Bloemen, Musée de Buitenplaats, Eelde, The Netherlands
 
2010
Wild Things, Kunsthallen Brandts, Odense, Denmark
Glueck arrive, Kunstpalais, Erlangen, Germany
Temps, mort et beauté, Galerie de déménagement, Omaha, USA
LIFE élémentaire, Fototage, Trier, Germany
Beauté de l' Germany, Fleurs dans la photographie, Festivals PhotoSpring, Beijing, China
Galeries Alexander Ochs, Beijing, China
La métaphysique de la beauté, Galerie Nara Roesler, Sao Paulo, Brazil
 
2009
Nature Forte, Kunstverein Ettlingen, Germany
Tempo Buscar, SECSSP Piracicaba, Brazil
Paysage du Brazil, Fototriennale, Odense, Denmark
 
2008
Musée Ar / ge Art Gallery, Bolzano, Italy
Musée Villa Rot, Burgrieden-Rot, Germany
Galerie d'art Biettigheim-Bissingen, Germany
 
2007
Kunsthalle à Emden, Germany
Villa Rufolo, Ravelo, Italiy
DSV Kunstkontor, Stuttgart
Schmuckmuseum, Pforzheim, Germany
 
2006
Musée de l'art moderne, Sao Paulo, Brazil
Kunstmuseum Heidenheim, Germany
Musée de l'art moderne, Colecao Joaquim Paiva, Brazil
Leucate; Photographique, Lectoure, France
 
2005
UECLAA, Colchester, Essex, Great-Britain
Artothèque, Caen, France
 
2004
6th International Triennial of Photography, Esslingen, Germany
Galerie da Caixa Economica Brasília, Brazil
 
2003
Casa Franca-Brasil / MASP, Rio de Janeiro, Brazil
Musée de l'art de São Paulo, 12.Pirelli / Masp, São Paulo, Brazil
Festival international de la photo à Rome, Galerie Candido Portinari, Italy
Photo de l'Arte Brasilia, Brazil
 
2002
International Photography Forum, Frankfort-sur-le-Main, Germany
 
2001
Casa de las Americas, La Havane, Premio de Fotografía Contemporanea, Cuba
 
2000
Maison des cultures du monde, Berlin, Germany
 
1999
Wuerttembergischer Kunstverein, Stuttgart, Germany
 
1998
Musée de l'Elysée Lausanne, Centre photographique de Skopelos, Greece

Sul web

Luzia Simons
Mil Flores, installation de Luzia Simons au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
© Luzia Simons
© Luzia Simons
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali