• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2019
Castello

A. Gao Xingjian

"Appel pour une nouvelle Renaissance"

published at 21/01/2019
Appel pour une nouvelle Renaissance, exposition de Gao Xingjian au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
“Con il suo 'Appello per un nuovo Rinascimento', Gao Xingjian, appassionato dell'arte totale invoca un nuovo modo di pensare per cambiare il mondo e risvegliare le coscienze, grazie alla cultura. Scrittore, pittore, drammaturgo, regista, poeta, Gao Xingjian lancia un appello a favore di un ritorno a una creazione artistica senza frontiere, pluridisciplinare, non utilitaristica e non “mercificata”, esplorando le complessità dell'animo umano, con la finalità di una perfetta comunione dei cuori e delle menti.” Chantal Colleu-Dumond
 
Il lavoro grafico dell'artista francese di origine cinese Gao Xingjian, Premio Nobel di Letteratura nel 2000, viene presentato nell'ambito della mostra di Chaumont-sur-Loire. Con l'inchiostro di China, esplora una terza via tra figurazione e astrazione: l’universo dei suoi sogni.  Cerca di fare entrare il tempo e lo spazio nella pittura. “Il tono creato dall'inchiostro che scorre è ricco e raffinato, offre grandi possibilità plastiche, in grado di provocare vere e proprie rivelazioni. La pittura permette, inoltre, di compiere un viaggio interno; tutti i luoghi che l'immaginario è in condizione di esplorare possono essere espressi dalla pittura, e questa espressione è illimitata […] Se, in un quadro, sono state modificate le relazioni spaziali, il vuoto diventa pieno, il nero si trasforma in qualcosa o in nulla, gli spazi vuoti in luce brillante. Si tratta di una visione molto difficile da cogliere nell'osservazione diretta della natura. Tuttavia, in un quadro in bianco e nero, è possibile costruire uno spazio che stupisce, che si potrebbe vedere solo in sogno: non si tratta concretamente di un'immagine interna?” Gao Xingjian, Per un'altra estetica, 2001.
 
“La pittura di Gao Xingjian ha aperto decisamente una nuova via per la pittura all'inchiostro di China e, inoltre, ha superato le difficoltà riscontrate dalle arti contemporanee occidentali e ha aperto una via mostrando nuove prospettive per l'arte della pittura. Tra il figurativo e l'astratto appaiono anche inesauribili immagini mentali che aprono una pagina nuova nella storia dell'arte.“ Liu Zaifu (Mingbao, 2015).
 
Tra l'eredità culturale del suo paese natale e l'estetica occidentale, la sua pratica lascia affiorare una grande sensibilità. I suoi paesaggi immaginari rimandano alle sue ricerche letterarie, in particolare per il teatro e l'opera. Nel giugno 2018, pubblica in Italia un saggio intitolato Per un nuovo rinascimento.
 
“È non solo un artista e un uomo di lettere multidimensionale, come ne esistono pochi, ma anche un pensatore. Il suo modo di pensare non si limita a liberarsi di tutti i vincoli ideologici ma rimane anche totalmente indipendente e, contrariamente all'approccio dei filosofi, non cerca di inserire a tutti i costi la creazione e la riflessione in un quadro di costruzione teorica. Dall'inizio alla fine, il suo modo di pensare rimane vivo, aperto, non cerca mai quello che viene chiamata “la verità assoluta”. Come lui stesso afferma, si tratta solo di approfondire incessantemente la conoscenza del mondo e della natura umana per poter sostituire l'ontologia filosofica e tutti i giudizi di valore.” Liu Zaifu (Mingbao, 2015).

DATI BIOGRAFICI

Gao XINGJIAN
FRANCIA
 
 
Nato a Ghanzou in Cina il 4 gennaio 1940, Gao Xingjian trascorre un'infanzia segnata dai conflitti con il Giappone, che invade la Manciuria sin dal 1931 e finalmente capitola nel 1945. Dal 1951 al 1957, frequenta il liceo di Nanchino in Cina dove il pittore Yun Zongyin gli insegna l'acquarello e la pittura ad olio. Ottiene nel 1962 un diploma di Francese presso l'Istituto delle lingue straniere di Pechino e lavora come traduttore. Durante la rivoluzione culturale (1966-1976), viene mandato in campagna per lavorarvi la terra dal 1970 al 1975. Rientra poi a Pechino e riprende la sua attività di traduttore.
 
Dopo la morte di Mao (1976), può finalmente viaggiare. Si reca in Francia e in Italia nel 1979. Tra il 1980 e il 1987, pubblica numerose novelle, saggi e opere teatrali che non piacciono al regime al potere. Le sue teorie letterarie vengono esposte in un'opera intitolata Primo saggio sull'arte del romanzo moderno (1981). Suscita un grande dibattito sul modernismo e il realismo. I suoi spettacoli conquistano il pubblico del Teatro Popolare di Pechino: la sua opera teatrale Segnale d'allarme (1982) segna l'inizio del teatro sperimentale in Cina. Il governo, che lotta contro “l'inquinamento spirituale”, condanna la sua opera teatrale satirica Fermata dell'autobus (1983), sui mali della società pechinese. Nel 1985, L’Uomo selvaggio è oggetto di una nuova polemica. Espone per la prima volta a Pechino, in modo non ufficiale assieme allo scultore Yin Guanzong.
 
La comunità internazionale lo sostiene. Invitato dal Berliner Kunstlerprogramm in Germania, e dal Ministero degli Affari Esteri in Francia, soggiorna diversi mesi in Europa. La sua prima esposizione personale in Occidente, presso la Berliner Kunsterhaus Bethanien, è un successo. Nel 1986, le rappresentazioni della sua opera L’Altra Riva vengono vietate. Per non essere perseguitato, Gao Xingjian fuggirà durante un anno, raggiungendo la provincia del Sichuan quindi il Mare della Cina orientale attraverso il più lungo fiume dell'Asia, ovvero lo Yang Tse Kiang. Nel 1987, lascia la Cina e si installa a Parigi. La Francia gli concede, un anno dopo, l'asilo politico.
 
Nel 1989, dopo gli eventi della piazza Tien An Men, scrive La Fuga, un'opera teatrale che gli vale il divieto totale di tutte le sue opere in Cina. Diventa cittadino francese nel 1997. Anche prima di tale data, alcuni dei suoi testi sono stati scritti in francese.
 
La sua opera letteraria è allora qualificata “di portata universale, segnata da un'amara presa di coscienza e da un'ingegnosità linguistica, che ha aperto nuove vie all'arte del romanzo e del teatro cinesi.”
 
Artista proteiforme e prolifico, è allo stesso tempo sin dai suoi esordi, scrittore, drammaturgo, direttore di scena, poeta, pittore e regista. Fino al 1978, lavora la pittura ad olio. Dopo questa data, utilizza esclusivamente l'inchiostro di China.

PREMI

2006
Awarded Library Lions by the New York Public Library
 
2002
Awarded the Golden Plate Award by the American Academy of Achievement
 
2000
Nobel Prize for Literature
Awarded the title Chevalier de la Légion d’Honneur 
 
1992
Awarded the title Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres

COLLEZIONI PUBBLICHE

Museum of Fine Arts, Boston, USA
Musée Guimet, Paris, France
Théâtre Molière, Paris, France
Artothèque de Nantes, France
Maison de la Culture, Bourges, France
La Ville de Marseille, France
Bibliothèque de l’Université de Marseille-Provence, Marseille, France
Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels, Belgium
Museo Wurth La Rioja, Spain
Museum of Modern Arts, Stockholm, Sweden
Ostasiatiska Museet, Stockholm, Sweden
Krapperups Konsthall, Malmö, Sweden
Nobel Foundation, Sweden
Leibniz Gesellschaft für Kulturellen Austausch, Berlin, Germany
Morat Institut für Kunst und Kunstwissenschaft, Freiburg, Germany
Singapore Art Museum, Singapore
National Museum of History, Taipei, Taiwan
Taipei Fine Arts Museum, Taiwan
University Museum and Art Gallery, University of Hong Kong, Hong Kong
Chinese University of Hong Kong, Hong Kong
Biografia completa

MOSTRE PERSONALI (SELEZIONE)

2017
Gao Xingjian The Awakening of Consciousness, Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels, Belgium
 
2016
Gao Xingjian: Layers of Light, Ink in Mind, Le French May, Alisan Fine Arts, Hong Kong
 
2015
Ixelles Museum, Brussels, Belgium
Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels, Belgium
Sala Kubo-kutxa, San Sebastián, Spain
 
2013
The Art Gallery, University of Maryland, USA
 
2010
Casal Solleric Fundació Palma Espai d'Art, Palma de Mallorca, Spain
Alisan Fine Arts, Hong Kong
 
2009
Sintra Museu de Arte Moderna Coleccao Berardo, Lisbon, Portugal
Museum of Modern and Contemporary Art, Liège, Belgium
 
2008
Museum ZKM, Karlsruhe, Germany
Circulo de Lectores, Barcelona, Spain
Le French May, Alisan Fine Arts, Hong Kong
Museo Wurth La Rioja, Spain
 
2007
Ludwig Museum, Koblenz, Germany
Snite Museum of Art, University of Notre Dame, USA
 
2006
French Institute, Berlin, Germany
Museum of Fine Arts, Bern, Switzerland
 
2005
Singapore Art Museum, Singapore
 
2004
Centre of Contemporary Culture, Barcelona, Spain
Alisan Fine Arts/Artemis Fine Arts, New York, USA
 
2003
Museum of Fine Arts, Mons, Belgium
Museum of La Vieille Charité, Marseille, France
Museum of Tapestries, Aix-en-Provence, France
 
2002
Alisan Fine Arts, Hong Kong
Museo Nacional Centro de Arte Reina SofIa, Madrid, Spain
 
2001
Palace of the Popes, Avignon, France
National Museum of History, Taipei, Taiwan
 
2000
Morat Institut für Kunst und Kunstwissenschaft, Freiburg, Germany
Library of the Swedish Academy, Stockholm, Sweden
 
1998
Alisan Fine Arts, Hong Kong
 
1997
Schimmel Center for the Arts, New York, USA
 
1996
Alisan Fine Arts, Hong Kong
 
1995
Taipei Fine Arts Museum, Taipei, Taiwan
 
1993
Maison de la Culture, Bourges, France
 
1989
Ostasiatiska Museet, Stockholm, Sweden
 
1988
L’Office Municipal des Beaux-Arts et de la Culture, Wattrelos, France
 
1987
Département de la Culture, Lille, France
 
1985
People’s Art Theatre, Beijing, China
Berliner Kunsterhaus Bethanien, Berlin, Germany
Alte Schmid, Vienna, Austria

MOSTRE COLLETTIVE (SELEZIONE)

2019
1st Taipei Dangdai, Alisan Fine Arts, Taipei Nangang Exhibition Center, Taipei, Taiwan
 
2017
Art Taipei, Alisan Fine Arts, Taipei World Trade Center, Taipei, Taiwan
Art Basel Hong Kong, Alisan Fine Arts, Hong Kong Convention & Exhibition Centre, Hong Kong
Alisan Fine Arts: Celebrating 35 Years of Promoting Chinese Contemporary Art, Hong Kong Central Library, Hong Kong
 
2015
BRAFA 15, Brussels Antiques & Fine Arts Fair, Brussels, Belgium
Art Basel Hong Kong, Alisan Fine Arts, Hong Kong Convention & Exhibition Centre, Hong Kong
 
2014
Art Paris, Grand Palais, Paris, France
Art Basel Hong Kong, Alisan Fine Arts, Hong Kong Convention & Exhibition Centre, Hong Kong
 
2013
Art Paris, Grand Palais, Paris, France
Art Basel Hong Kong, Alisan Fine Arts, Hong Kong Convention & Exhibition Centre, Hong Kong
 
2012
BRAFA12, Brussels Antiques & Fine Arts Fair, Brussels, Belgium
Art Paris, Grand Palais, Paris, France
 
2009
Hong Kong International Antiques & Fine Arts Fair, Alisan Fine Arts, Hong Kong Convention & Exhibition Centre, Hong Kong
 
2008
Art Paris, Grand Palais, Paris, France
 
2007
Kunst 07, Zurich, Switzerland
The New Face of Ink Paintings-Modern Ink Painting, Sino Group, Hong Kong
 
2006
Brussels 24th Contemporary Art Fair, Brussels, Belgium
Kunst 06, Zurich, Switzerland
 
2005
Art Paris, Carousel du Louvre, Paris, France
Encre/Chine: Ink Paintings by Jean Degottex, Gao Xingjian and T’ang Haywen, Le French May, University Museum and Art Gallery, University of Hong Kong, Alisan Fine Arts, Hong Kong
 
2004
Foire Internationale d’Art Contemporain, Paris, France
 
2003
Foire Internationale d’Art Contemporain, Paris, France
 
2000
Art Paris, Carrousel du Louvre, Paris, France
 
1998
19ème Biennale Internationale des Antiquaires, Carrousel du Louvre, Paris, France
 
1991
Figuration Critique, Grand Palais, Paris, France
Figuration Critique, Trejiakov Gallery, Moscow, Russia
Figuration Critique, Galerie de l’Association des Artistes, Saint-Pétersbourg, Russia
 
1990
Figuration Critique, Grand Palais, Paris, France
 
1989
Figuration Critique, Grand Palais, Paris, France
Appel pour une nouvelle Renaissance, exposition de Gao Xingjian au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Appel pour une nouvelle Renaissance, exposition de Gao Xingjian au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Appel pour une nouvelle Renaissance, exposition de Gao Xingjian au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali