• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2017
Fienile delle Api

F. Sara Favriau

"ou, prologue pour une chimère"

published at 19/01/2017
"ou, prologue pour une chimère", installation de Sara Favriau pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2017 - © Eric Sander

Sara Favriau scolpisce il legno con un’energia e un’inventività eccezionali, lavorando la materia, fino a concepire forme aracnee che giocano con lo spazio del Fienile delle Api, come nelle sue sorprendenti “colonnes grignotées” (“colonne rosicchiate”).

Sara Favriau, molto legata all’idea del prolungamento, crea passerelle tra forma e contenuto. Si impadronisce delle tecniche classiche delle opere e le prolunga con codici moderni: la formatura trasforma i blister in bassirilievi antropomorfici, la scultura di tasselli lavorati disegna la trama di capanne, l’intarsio degli strati del legno compensato genera il motivo di una grata di legno.
“È questa porta aperta che fa esistere l’opera, liberandola da ogni descrizione, oscillando tra forma e significato”. Sara Favriau

L’artista ha recentemente iniziato un lavoro scultoreo a partire da tasselli di legno presi a prestito dal settore edile. Li ritaglia, scolpisce e assembla per creare frazioni di capanne di varie dimensioni. Dal mobile all’abitazione. Offre una nuova funzionalità e una seconda vita a tutti questi pezzi di legno. Scolpiti, questi semplici tasselli sono allo stesso tempo più solidi (perché ritagliati nel senso della fibra) e più fragili (perché più sottili).
"Rendo nobile la funzione dell’‘intelaiatura’ mediante processi e gesti semplici. L’oggetto diventa ibrido tra struttura e ornamento e offre una nuova fase di lettura, al di là del processo di fabbricazione”. Sara Favriau

DATI BIOGRAFICI

Sara FAVRIAU
FRANCIA

Sara Favriau, nata nel 1983, vive e lavora a Parigi. Esplora le pratiche antiche e moderne. Le tecnicità tradizionali si mescolano, sotto forma di palinsesto, con quelle contemporanee. La sua ricerca rappresenta un tentativo di riflessione poetica sui meccanismi della storia. Lavora a partire da materiali raccolti il più delle volte in siti industriali e aggira la funzione originale del prodotto, liberandolo dal suo camino tradizionale per fargli seguire uno decisamente più semplice Da questa sintesi, nasce la possibilità di una storia.

Sara Favriau ha conseguito, nel 2007, il diploma della Scuola Nazionale Superiore delle Belle Arti di Parigi (atelier Giuseppe Penone). Nel 2005, è stata ospite in residenza della Villa Medici. Nel 2015, la Galleria Maubert le ha dedicato la sua prima esposizione personale, “La houle se déroulant au fracas de la coque (…), je sabrais l’écume” (“Il mare lungo sviluppandosi con il fracasso della scocca (…) facevo a pezzi la spuma”). Da febbraio a maggio 2016, un’esposizione personale dedicata alle opere di Sara Favriau, intitolata “La redite en somme, ne s’amuse pas de sa répétition singulière” (“Insomma, il luogo comune non si prende gioco della sua singolare ripetizione”), è stata allestita presso il Palais de Tokyo a Parigi.

PREMI

2015
Amis du Palais de Tokyo’s Discovery Prize

2014
YIA Art Fair#04 Prize for best installation

Biografia completa

SOLO EXHIBITIONS

2016
La redite en somme, ne s’amuse pas de sa répétition singulière, Palais de Tokyo, Paris, France
Grandir amplement, Le Silo, CDC Picardie, Château-Thierry, France

2015
Poésie de la matière, Parcours Saint Germain, Paris, France
La houle se déroulant au fracas de la coque (...) je sabrais l’écume, Galerie Maubert, Paris, France

GROUP EXHIBITIONS

2017
ou, prologue pour une chimère, Domain of Chaumont-sur-Loire, Centre for Arts and Nature, Chaumont-sur-Loire, France
Biennale New Literacy, Moscow-Yekaterinburg, Russia
 
2016
YIA art fair #06, Le Louise 186, Brussels, Belgium
 
2015
26 rue du Départ, Galerie Maubert, Paris, France
Obscure - Clarté/ La Confidentielle, Paris, France
 
2014
YIA art fair #04, Carreaux du Temple, Paris, France
La part des anges, Galerie Maubert, Paris, France
 
2013
Cabanes Georgina, Marseille Capitale Européenne Culture, Marseille, France
Sur place-à emporter, Atelier Lebras, Nantes, France
PARIS 55-65 / E.S.A, Paris, France
 
2012
exCitation, Galerie Maubert, Paris, France
 
2011
truc et troc, Bozar, Brussels, Belgium
Société anonyme, Galerie Maubert, Paris, France
 
2009
Au lit avec mon artiste, le General hôtel, Paris, France
 
2008
Traversée d’art, Saint Ouen, France
 
2007
Select 01, Galerie Miss China Beauty, Paris, France
Select 04 action qui suit le début, Galerie Miss China Beauty, Paris, France
 
2006
20 e venti, Sabina, Italy
 
2005
Park Sonsbeek, Arnhem, The Netherlands
 
2004
de Veerbelding art landscape nature, Musée De Verbeelding, Zeewold, The Netherlands
Vedere sulla mappa

Sul web

www.sarafavriau.com
"ou, prologue pour une chimère", installation de Sara Favriau pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2017 - © Eric Sander
"ou, prologue pour une chimère", installation de Sara Favriau pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2017 - © Eric Sander
"ou, prologue pour une chimère", installation de Sara Favriau pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2017 - © Eric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali