• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2018 - Giardini del pensiero

04BIS. Le jardin des supplices

published at 12/03/2018
Le jardin des supplices, Festival International des Jardins, 2018 - © F. Waas
È una reinterpretazione del Giardino dei Supplizi, opera letteraria di Octave Mirbeau, scrittore poliedrico della fine del XIX secolo, che viene proposta in questo giardino.
Questo amante delle piante, vicino all’avanguardia artistica di quell’epoca (Monet, Rodin, Pissaro, Van Gogh) proclama in questo libro, la libertà del romanziere e anticipa il surrealismo. Ancora oggi, questa strana opera composta da “cataloghi Vilmorin e rapporti di Amnesty International” conserva un retrogusto di vetriolo e un’insolenza militante da meditare.
Il Jardin des supplices (Giardino dei Supplizi) propone un esercizio di umorismo nero, dove il vocabolario paesaggistico del giardino, luogo pacificato per eccellenza, viene rivisitato e nel quale le piante vengono usate per suggerire quello che c’è di spaventoso e ineffabile, costringendo il visitatore a interrogarsi sulle nozioni del bene e del male, del bello e del brutto.
Una passeggiata sinuosa si snoda lungo la galleria dei supplizi perpetrati quotidianamente dal giardiniere: vengono intralciati i tronchi, legati i rami, smembrati gli alberi tagliati, affumicate le specie indesiderabili e sventrata la terra feconda…
Così, cos’è la capanna degli attrezzi, se non la tana del boia?

PROGETTISTA

Florentin BOURCEREAU, ingegnere paesaggista, paesaggista e urbanista
FRANCIA
 
 
Florentin Bourcereau è ingegnere paesaggista e urbanista di formazione. A 37 anni, ha esercitato una decina di anni un’attività professionale autonoma nell’isola della Riunione. Ha potuto quindi esordire come direttore dei lavori e conoscere meglio la flora e i paesaggi tropicali, nonché un’altra concezione del giardino e della natura... Di ritorno sulle rive atlantiche che l’hanno visto crescere, vive ormai in Vandea e lavora nel Grande Ovest francese. In quanto progettista, è sensibile alla vitalità che emana dagli spazi, il loro potenziale di appropriazione e le storie che suggeriscono.

Giardino creato con il sostegno di

  1. Christian Bourcereau céramiste d'art
  2. Pépinières Guillot-Bourne II
Vedere sulla mappa

Sul web

Pépinières Guillot-Bourne II
Le jardin des supplices, Festival International des Jardins, 2018 - © C. Diaz
Le jardin des supplices, Festival International des Jardins, 2018 - © Éric Sander
Le jardin des supplices, Festival International des Jardins, 2018 - © Éric Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali