• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

19BIS. NOUS IRONS TOUS AU JARDIN

published at 14/09/2017

Indubbiamente, ci riposeremo forse nel prossimo secolo. Giardino di tutti noi, luogo dell’ultima comunione tra uomo e natura, il cimitero conosce oggi importanti trasformazioni.

PRIZE FOR A TRANSPOSABLE GARDEN

Awarded on July the 1st 2016 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

Nous irons tous au jardin, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
Paradosso o simbolo, la vita vi guadagna sempre più terreno. Durante una passeggiata, scoprite questo nuovo giardino naturale dove l’arte della spontaneità e del lasciare fare sono perfettamente sotto controllo.
Tranne le stigmate del passato, non c’è qui né sentiero, né cammino. Le piante hanno scelto liberamente l’itinerario della passeggiata e il posto di ogni luogo di riposo. Come sollevata dai venti, la sottigliezza del metallo ha sostituito la brillantezza del granito. Nei giorni tristi, rinasce la speranza di nuove fioriture pronte a partire alla conquista di nuovi spazi
Questo giardino, dove andremo a finire tutti, è in continuo movimento. Presenta, benché cimitero, una dinamica originale in stretto legame con la natura ricollegabile a tutti i giardini.
In questo giardino, non vi sono simboli religiosi, epitaffi o riferimenti diretti alla morte.

PROGETTISTI

Laurent DABOMPREZ e Gaëlle VAN DAMME, progettisti-paesaggisti di parchi e giardini ecologici–giardinieri bio
BELGIO

Gaëlle Van Damme proviene da una famiglia di artisti. Dopo studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Bruxelles dove sviluppa le sue conoscenze sul disegno e la scultura, studia la fotografia presso la scuola ESA LE 75. I viaggi, il trekking e la sua formazione di guida naturalistica le hanno permesso di acquisire una notevole esperienza ambientale. Dopo 8 anni di orticoltura e lavoro in un vivaio specializzato nella produzione di piante indigene (Ecosem Sprl), decide di avviare la sua propria attività di creazione. La sua frenetica immaginazione, le sue conoscenze botaniche, la sua pratica e la sua mano felice nel disegno le hanno permesso di creare «Empreinte Nature» che elabora, dal 2014, giardini ecologici. In ogni suo progetto, abbina bellezza del paesaggio, originalità, arte, ambiente e ecologia.

Nato in Belgio, Laurent Dabomprez è un appassionato generatore di idee, sempre alla ricerca di nuovi progetti e sfide. Dopo avere seguito una breve formazione agronomica e nonostante la sua passione per la natura, ottiene un diploma in informatica di analista-programmatore nel 1999 (Alta Scuola Léonard de Vinci, Bruxelles). Imprenditore nato, svolge per 10 anni le funzioni di co-dirigente di una società specializzata nella creazione di soluzioni internet. Oltre la tecnica, la «user-esperienza» e la creatività sono sempre stati al centro delle sue preoccupazioni. Adottando un approccio orientato ai clienti, si è sempre focalizzato, in stretto legame con i designer, sugli aspetti estetici e funzionali dei progetti. Poco a poco, il suo talento tecnico-creativo ha preso la meglio. A partire dal 2009, ha deciso di dare pian piano una svolta alla propria carriera professionale. Per lui, era giunto il momento di scegliere le cose che riteneva essenziali, ovvero una vita meno virtuale a contatto con la terra, ritmata dalle stagioni e nella quale poteva anche esprimere la sua creatività e condividere le sue idee. Il giardino «natura ammessa» simboleggia questa sua filosofia. Formazione dopo formazione, lettura dopo lettura, autodidatta, oggi disegna e cura il paesaggio tenendo conto dell’universo vivente e della biodiversità. I suoi giardini si ispirano alla natura e sono realizzati a partire da essa. Si sforza di lavorare con le sensazioni dei visitatori e il lato immersivo di ogni sua creazione. Una missione che compie sempre con passione.

PIANTE DEL GIARDINO

Actaea simplex 'Prichard's Giant'
Ajuga reptans 'Purple Torch'
Allium tuberosum
Anthriscus sylvestris 'Ravenswing'
Aquilegia vulgaris
Aster divaricatus
Astrantia major
Bidens heterophylla 'Hannay’s Lemon Drop'
Campanula garganica 'Dickson’s Gold'
Campanula glomerata 'Superba'
Centranthus ruber
Cirsium rivulare atropurpurea
Daucus carota
Digitalis purpurea
Euphorbia cyparissias
Geranium phaeum
Gillenia trifoliata
Lunaria rediviva
Meconopsis cambrica
Milium effusum aureum
Osmonda regalis
Patrinia scabiosifolia
Polygonatum multiflorum
Salvia guaranitica 'Black and Blue'
Scabiosa columbaria
Selinum wallichianum
Solidago virgaurea
Stellaria holostea
Thalictrum delavayi 'Splendide Blue'
Valeriane officinalis

Giardino creato con il sostegno di

Akatz Acacia-Robinier
Ecosem Proximité Nature
Vegetabilis Groupement de producteurs
Vedere sulla mappa

Sul web

Empreinte Nature
Jardinier bio
"Nous irons tous au jardins", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Nous irons tous au jardins", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Nous irons tous au jardins", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Nous irons tous au jardins", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
Nous irons tous au jardin, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
"Nous irons tous au jardins", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali