• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • Le Grand Velum
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Edizione 2022 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2016 - Giardini del secolo a venire

07. LE JARDIN FLOTTANT DU SONGE

published at 13/09/2017

Negli anni ’60, la rivoluzione dei trasporti permise di immaginare che fosse possibile creare città sospese nell’aria. Il Jardin Flottant du Songe assomiglia a questi sogni di tali città.

Le jardin flottant du songe, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
Un sogno sospeso che si allontana oramai sempre più – a causa della crisi energetica e del riscaldamento climatico - lasciando dietro di sé una terra logora e rugosa che bisognerà imparare a coltivare. Il Jardin Flottant du Songe sovrappone, attorno a un bacino, questi due mondi (la terra secca del Sud e l’esuberanza energivora delle città lussureggianti). Il passeggiatore cammina sotto i fiori di un mondo esuberante che aspirano l’acqua del bacino tramite una pompa solare e proiettano la loro ombra su un suolo a brandelli. Il passeggiatore viene immerso nel centro di questo equilibrio. Come conciliare la dinamica tecnologica e la preservazione degli equilibri?
 

Si tratta di fatto di un giardino di erbe secche situato nel cuore di un deserto di sabbia con oasi alimentate con l’acqua ottenuta dall’energia solare. Queste oasi si avvalgono delle tecnologie dell’idroponia (goccia a goccia in circuito chiuso) e dell’aeroponia (radici immerse in vapore acqueo). In questa composizione, la coltivazione fuori suolo non tenta di conservare il ricordo dei "territori di una volta" ma reinventa un territorio nuovo. In questo microcosmo dove le risorse energetiche sono limitate, è possibile chiedersi come è possibile conciliare la dinamica tecnologica e la preservazione degli equilibri. Metafora dell’assetto del territorio contemporaneo, questo giardino esamina il rapporto tra l’energia e l’universo vivente attraverso il contrasto tra un suolo secco e elementi vegetali esuberanti.

PROGETTISTI

Jean-Philippe POIRÉE-VILLE, paesaggista e artista, e Gérard PONTET, ex direttore di lavori nel settore paesaggistico
FRANCIA

Da sinistra a destra: Jean-Philippe Poirée-Ville e Gérard Pontet

Paesaggista, architetto, videasta e artista, Jean-Philippe Poirée-Ville non smette mai di esplorare l’universo vegetale e di inventare nuovi linguaggi artistici legati all’universo vivente, alle piante, alla loro energia e alla loro bellezza. Collabora sia con l’INRA che con prestigiosi studi d’architettura. Presiede, da 20 anni, associazioni di giardini-operai che fungono, secondo lui, da laboratorio della città di domani e che svolgono un importante ruolo di ornamentazione nell’equilibrio sociale.

Gérard Pontet è cresciuto in una famiglia d paesaggisti, orticoltori e fiorai che lavora alle porte di Parigi sin dall’inizio del secolo scorso. Dopo avere ottenuto il diploma della Scuola d’Orticoltura du Breuil, inizia a lavorare, nel 1965, in una società paesaggistica che cura i giardini interni o esterni fino a diventare conduttore di lavori. La sua curiosità e il suo gusto del lavoro lo spingono alla punta delle tecnologie fuori-suolo. Prosegue le proprie ricerche attraverso viaggi botanici e trasmette la sua passione tramite la formazione dei giovani.

PIANTE DEL GIARDINO

Acanthus mollis
Aconitum napellus
Angelica sylvestris
Anthirrhinum latifolium
Arum
Briza media
Carex buchananii
Carex comans 'Frosted Curls'
Carex testacea
Cimicifugia simplex 'White Pearl'
Cirsium oleraceum
Coronilla varia
Cosmos bipinnatus 'Sensation'
Crocosmia x 'Emily Mac Kenzie'
Digitalis purpurea
Dipsacus sylvestris
Eupatorium cannabinum
Euphorbia esula
Filipendula ulmaria
Hordeum vulgare
Hosta fortunei  'Albopicta'
Hosta x 'Blue Angel'
Lagurus ovatus
Lamium maculatum
Lilium orientalis 'Stargazer'
Lobularia maritima
Lythrum salicaria
Malva moschata
Mentha aquatica
Miscanthus sinensis 'Gracillimus'
Miscanthus x 'Giganteus'
Nigella damascena
Pennisetum villosum
Phlebodium aureum
Physalis alkekengi
Polystichum polyblepharum
Sagittaria sagittifolia
Scirpus lacustris
Soleirolia soleirolii
Stipa gigantea
Thalia dealbata
Valeriana officinalis
Verbascum densiflorum
Vicia cracca / sativa
Vedere sulla mappa
"Le jardin flottant du songe", Festival des Jardins 2016 - © E. Sander
"Le jardin flottant du songe", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
Le jardin flottant du songe, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
"Le jardin flottant du songe", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
"Le jardin flottant du songe", Festival des Jardins 2016 - © C. Diaz
Le jardin flottant du songe, Festival International des Jardins, 2016 - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali