• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Hôtel
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Hôtel Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Concorso - Home
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d’arte 2022
Scuderie

C. Katarzyna Kot-Bach

"Les roues de l’existence"

published at 21/01/2022
Les roues de l'existence, installation de Katarzyna Kot-Bach au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2022 © E. Sander

Il lavoro di Katarzyna Kot-Bach è intimamente legato al suo profondo attaccamento alla natura. È un modo per lei di respirare la natura, di ispirarsi ad essa e anche di nutrirsene, traendone la materia stessa del suo lavoro, gli alberi delle specie locali, che si assoggetta a trasformare, scolpire, comporre, ricomporre ogni giorno...

“Ogni pensiero, ogni emozione, ogni intenzione dentro di noi, ci dà accesso alla dinamica della coscienza e riflette il nostro modo specifico di MODELLARE, CREARE, SCOLPIRE e utilizzare questa energia universale.”

Al di là dell’ideologia ecologica che sta alla base del suo approccio artistico, il lavoro di Katarzyna Kot-Bach è il risultato di un vero e proprio linguaggio con la natura, sia attraverso l’osservazione e il rispetto dei cicli (il percorso del sole, il ciclo dell’acqua e del carbonio, ecc.) sia attraverso una dialettica molto personale che attinge alla bellezza stessa del mondo vegetale. Per quest’artista solare, non importa l’interno o l’esterno; l’arte si manifesta secondo un’energia universale specifica del mondo vivente che ci mette costantemente in relazione con gli elementi della terra. La bellezza è al centro di questa natura, che dobbiamo semplicemente decifrare e tradurre per averne una visione e una lettura migliori. Come il suo mentore, l’artista si iscrive probabilmente nella sopravvivenza di un’Arte Povera che oggi si tradurrebbe più in una correlazione dell’uomo al centro degli elementi e dei costituenti della vita.

“Allineando gesti, i pensieri, le emozioni e le azioni, possiamo arrivare a un’altra comprensione, forse più complessa, della nostra realtà, e intravederne i molteplici livelli... È in questo modo che possiamo considerare l’Uomo nella sua unità”.

Katarzyna Kot-Bach, il cui lavoro è interamente incentrato sulla natura e sui materiali naturali, presenta tre opere nelle stalle delle Scuderie della Tenuta.

Migration
Una manciata di foglie può racchiudere tutta una serie di forme, molteplici variazioni di un archetipo presente nel cuore dell’universo.
La mano non ripete mai lo stesso gesto, così come la natura non sembra sostenere la ripetizione esatta di ogni suo fenomeno.
Ogni foglia, unica nella sua specie vegetale, cresce, cade, muore, ritorna alla terra e serve come fertilizzante per altre piante. Allo stesso modo, ogni individuo, per quanto fragile ed effimero, cerca di diventare parte della foresta dell’umanità...
Foglie di specie diverse sono accuratamente selezionate, combinate tra loro in modo deliberato, creando un movimento a spirale e allo stesso tempo ricordando il movimento errante e migratorio dell’umanità.
La spirale dovrebbe inoltre richiamare la spirale di Fibonacci, che esiste già in natura, e che nel suo punto focale contiene anche il suo “Big Bang”. È anche un riflesso del nostro universo ancora in espansione.
Unité I
Come esseri umani, non siamo un sistema statico1.
Ogni intenzione, pensiero o emozione entra nella dinamica della coscienza e riflette il nostro modo di creare, modellare, scolpire e trasformare la materia utilizzando l’energia universale.
Il tipo di rilievo specifico della scultura Unité I riflette l’unificazione dei gesti, dei pensieri e delle emozioni che possono portare a un’altra, forse più complessa comprensione della nostra realtà e farci intravedere i suoi molteplici livelli...
È così che possiamo considerare l’Uomo nella sua unità... Unità che si inserisce nella comprensione dell’intelligenza di un sistema quantico, ossia capace di miliardi di connessioni istantanee, sia all’interno del sistema “corpo-mente” sia a livello del sistema superiore di organizzazione e integrazion1.
Mouvement Perpétuel
La foresta è materna e accogliente per definizione. “Être en ses bois” (essere nei suoi boschi) è una ricerca permanente di una casa “nell’albero”, non sui suoi rami, ma proprio dentro il tronco... un sogno di un rifugio ideale... un nido interiore...
Il nido si riferisce generalmente alla struttura costruita dagli animali per fornire un primo rifugio alla propria prole.
In un’epoca virtuale di consumo eccessivo e onnipresente, l’installazione di un nido è un invito ad abbandonare i punti di riferimento sociali e ad entrare nel regno del pensiero istintivo, per tornare alla Natura e al contatto con la nostra madre terra originaria.

DATI BIOGRAFICI

Katarzyna KOT-BACH
POLONIA
 

Nata in Polonia nel 1978, Katarzyna Kot-Bach si forma in scultura e pedagogia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Cracovia, con un passaggio alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi. Da giovane, ottiene il 3° premio e la medaglia di bronzo alla Biennale di scultura in Polonia.

Katarzyna Kot-Bach si stabilisce nel Granducato di Lussemburgo dal 2004 e lavora come artista indipendente nel suo studio di Koerich con il gruppo "Sixthfloor".

Partecipa regolarmente a incontri e simposi internazionali di scultura e si fa conoscere per le sue opere monumentali in bronzo e legno. Nel corso del tempo, il campo artistico di Katarzyna Kot-Bach si è unito al linguaggio delle installazioni, del disegno e della land art.

 

1 Secondo Liliane Reuter

Biografia completa

MOSTRE

2021
Art2Cure, Galerie L’Indépendance BIL, Luxembourg
De Mains de Maîtres – Biennale européenne des métiers d’Art, Luxembourg
Hors de murs, De Mains de Maîtres, Grand Théâtre de la Ville de Luxembourg
Château de Kevenig, Körperich, Germany
Gallery H2O, Oberkorn, Luxembourg
Art Week, ART FAIR, Luxembourg
GSK Stockmann, Luxembourg
 
2020
Matière Manifeste, Eleven Steens, Brussels, Belgium
Pop-Up de Mains de Maîtres, Luxembourg
Fuel Box, Luxembourg
Women in Focus, Galerie Am Duerf, Steinsel, Luxembourg
Bâtiment IV Cueva, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg, Luxembourg
 
2019
Goodwood, Hermitage, Vyborg, Russia
Micro-Macro, Durden & Ray Gallery, Los Angeles, USA
ARCbrëll 2, Maison de la Culture, Luxembourg
Il fait froid, Galerie CAW, Walferdange, Luxembourg
Micro-Macro, Abbaye de Neumünster, Luxembourg
Anthropocene / Vérités dérangeantes, Biennale d’Art dans l'espace public, Lorentzweiler, Luxembourg
Aal Esch /Cueva, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
iCercle, Pavillon du Centenaire, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
Art Week, ART FAIR, Luxembourg
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg
 
2018
Supermarket ART FAIR Stockholm, Sweden
Lankelz Cueva, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
Schwaartz Haus, Luxembourg
Galerie H2O avec Joachim van der Vlugt, Oberkorn, Luxembourg
Mimo, miniature Moselle, Musée Ehnen, Luxembourg
Art Week, ART FAIR, Luxembourg
De Mains de Maîtres – Biennale européenne des métiers d’Art, Luxembourg
Hors les murs, De Mains de Maîtres, Lëtzebuerg City Museum, Luxembourg
 
2017
Intro Sculpture, Galerie Beim Engel, Luxembourg
OEKO-Center, Pfaffenthal, Luxembourg
Art Week, ART FAIR, Luxembourg
Art & Design Bobinet, Trier, Germany
Valentiny Foundation, Remerschen, Luxembourg
Uecht, Esch-sur-Alzette, Luxembourg
Rotary meets Sixthfloor, Lions Club, Koerich, Luxembourg
Via-art Konschtour, Vianden, Luxembourg
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg
 
2016
Temporary Art Gallery/ White House, Lorentzweiler, Luxembourg
L'exposition anniversaire, MilleGalerie, Biekerech, Luxembourg
Mimo, Première Rencontre Internationale d'Art Contemporain Miniature
iLook, avec Jean-Luc Koenig, Koerich, Luxembourg
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg
 
2015
Organisation de 1 Biennale de Land Art "Nature réinventée", Parc Ouerbett, Kayl-Tetange, Luxembourg
 
2014
Temps figé, Mille Galerie, Beckerich, Luxembourg
Sixthfloor Beim Engel, Galerie Beim Engel, Luxembourg
Art Born, Born
Two Days Art, Luxexpo The Box, Luxembourg
Week-end du bois, in situ, Moulin de Beckerich, Luxembourg
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg
 
2013
1° Symposium International de Sculpture, Neuville-sur-Escaut, France
Apocalypse, Schungfabrik, Tétange, Luxembourg
L'espace d'art du Centre Culturel Jacques Brel, Thionville, France
Natura Optima, Galerie Château de Bourglinster, Luxembourg
ZithArt, Zitha Klinik, Luxembourg
Art Born, Born
End of Year, Sixthfloor, Neimillen, Koerich, Luxembourg
 
2012
Biennale Reg’art sur le monde, l’actualité décryptée par les artistes, Kayl-Tetange, Luxembourg
Symposium International de Sculpture, Vatilieu, France
Artistes européens pour Lux Cordis, Noertrange, Luxembourg
Two Days Art, Luxexpo The Box, Luxembourg
Natur’Elles, Galerie Pisart, Wiltz, Luxembourg
XXIX° Rencontre internationale de la sculpture Hettange-Grande, France
Natura Optima, weekend du bois, Stafelter, Luxembourg
 
2011
Mont des Arts, Rencontres Artistiques, Grand-Halleux, Belgium
Art’Lenster, Luxembourg
Noise Watchers, Koerich, Luxembourg
4ème Symposium International de Sculptures de l'Arc Mosellan, Buding, France
Musée "A Possen" avec Serge Koch, Bech-Kleinmacher, Luxembourg
Dodeka Echoi, Maison de la Culture, Diekirch, Luxembourg
Konscht am Joër vum Bësch, Bertrange, France
Weekend du bois, Bech-Kleinmacher, Luxembourg
Galerie Espace 190, Luxembourg
 
2010
Biennale Reg’art sur le monde, l’actualité décryptée par les artistes, Kayl-Tetange, Luxembourg
XXVII° Rencontre internationale de la sculpture, Hettange-Grande, France
Vedere sulla mappa
Les roues de l'existence, installation de Katarzyna Kot-Bach au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2022 © E. Sander
Les roues de l'existence, installation de Katarzyna Kot-Bach au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2022 © E. Sander
Les roues de l'existence, installation de Katarzyna Kot-Bach au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2022 © E. Sander
Biglietteria Concorso - Home Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali