• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di Arte e Natura
    • Stagione d’arte 2022
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d’arte 2021
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2022
    • Archivio
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Ristoranti
    • Le Grand Velum
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
    • Le Café du Parc
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
    • 2022 - Visuels / Visuals
    • 2022 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2021 - VISUELS / VISUALS
      • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique en ligne
  • Contatto
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
Biglietteria
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique en ligne Contatto
Italiano it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
  • Ristoranti
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Rassegna stampa
  • Espace Presse / Press
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di Arte e Natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Stagione d’arte 2022 Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di Arte e Natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2012
Prati del Goualoup

Shigeko Hirakawa

"L'arbre aux fruits célestes"

published at 27/11/2018
L’arbre aux fruits célestes, installation de Shigeko Hirakawa pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
I Prati del Goualoup comprendono i 10 ettari di parco nuovamente ridisegnati da Louis Benech e trasformati in uno scrigno di una vegetazione insolita. Il fogliame degli alberi vi assume tinte di volta in volta bianche, rose o viola. Questi magnifici frutti luminosi sono in realtà frutti artificiali ideati da Shigeko Hirakawa. Sistemati negli alberi, contengono un pigmento fotocromatico che diventa viola alla luce del sole. Privati di luminosità, questi fiori o queste foglie artificiali perdono il loro colore durante la notte. Tale evoluzione è anche percettibile con il passare delle stagioni, l’intensità luminosa variando da un mese all’altro. Questa creazione, emblematica del lavoro dell’artista giapponese, nasce da una riflessione di ordine ecologico. Infatti, alcuni studi mostrano che gli alberi sono affetti da una defogliazione superiore al 25% dovuta agli effetti dell’inquinamento e che alcuni esemplari sono affetti da una decolorazione del loro fogliame superiore al 10%. Le opere di Shigeko Hiragawa, dotate di un’affascinante bellezza, mettono in risalto questa evoluzione catastrofica dovuta all’impatto negativo del’uomo sulla natura che lo fa pure sognare.

Dati biografici

Shigeko HIRAKAWA
GIAPPONE
 
 
Di origine giapponese, Shigeko Hirakawa vive e lavora in Francia dal 1983. Laureata del Tokyo Geijutsu Daigaku (belle arti e musica) di Tokyo, quindi allieva di Olivier Debré presso la Scuola Nazionale Superiore delle Belle Arti di Parigi, abbraccia dapprima un approccio di pittrice grazie al quale vince, nel 1989, il premio Adam – Salon de la jeune peinture (Grand Palais). Shigeko Hirakawa pone il legame dell’uomo e della natura al centro della propria riflessione che si è espressa, molto presto, sotto una forma vicina alla Land Art. Le sue installazioni abbinano naturalezza ed artificialità in una costante interazione in cui la luce del sole, l’acqua o l’aria trasformano la materia che modifica, a sua volta, il paesaggio e la percezione del pubblico.

Sul web

Shigeko Hirakawa
L’arbre aux fruits célestes, installation de Shigeko Hirakawa pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
L’arbre aux fruits célestes, installation de Shigeko Hirakawa pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
L’arbre aux fruits célestes, installation de Shigeko Hirakawa pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Biglietteria Ristoranti Informazioni utili Boutique Rassegna stampa Espace Presse / Press Gruppi e Professionisti del Turismo

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24

Newsletter

Logo région centre Logo DRAC Logo ACCR Logo Val de Loire - Unesco Logo Loire à vélo Logo jardin remarquable Logo arbre remarquable Logo Qualité tourisme
Contatto La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali